VI – Naturalistica e tecnica

A. Cecchini, Le tombe dipinte di Tarquinia. Vicenda conservativa, restauri, tecnica di esecuzione, Firenze 2012.

 

A. Ciacci et al. (a cura di), Archeologia della vite e del vino in Toscana e nel Lazio. Dalle tecniche dell’indagine archeologica alle prospettive della biologia molecolare, Firenze 2012.

 

L. Costantini et al., Analisi archeobotaniche a Chiusi: semi e carboni dallo scavo del Petriolo, in StEtr 75, 2009 [2012], pp. 165-179.

 

C. Cucini, Venti anni di ricerche archeometallurgiche in Italia del nord, in C. Cucini (a cura di), Acta mineraria et metallurgica. Studi in onore di Marco Tizzoni, Notizie archeologiche bergomensi 20, 2012, pp. 39-56.

 

C. Cucini et al., La riduzione del rame in Val Lanterna (Sondrio) nella prima età del Ferro: studio petrografico delle scorie silicatiche, in C. Cucini (a cura di), Acta mineraria et metallurgica. Studi in onore di Marco Tizzoni, Notizie archeologiche bergomensi 20, 2012, pp. 225-240.

 

G. Giachi et al., A multianalytical approach in the chemical characterisation of the Etruscan ointment of Thana Plecunia (Chiusi, Italy), in D. Frère, L. Hugot (a cura di), Les huiles parfumées en Méditerranée occidentale et en Gaule. VIIIe siècle av. – VIIIe siècle apr. J.-C. (Atti del Convegno, Roma 2009), Rennes 2012, pp. 75-82.

 

M. Gleba, Italy: Iron Age, in M. Gleba, U. Mannering (a cura di), Textiles and textile production in Europe from prehistory to AD 400, Oxford 2012, pp. 215-241.

 

M. Gleba, Lo sviluppo delle fibre di lana nell’Italia preromana, in M. S. Busana, P. Basso (a cura di), La lana nella Cisalpina romana. Economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli (Atti del Convegno, Padova-Verona 2011), Padova 2012, pp. 325-337.

 

S. Lipkin, Textile-making in central Tyrrhenian Italy from the Final Bronze Age to the republican period, Oxford 2012 (B.A.R. International Series 2369).

 

C. Minniti, Ambiente, sussistenza e articolazione sociale nell’Italia centrale tra Bronzo Medio e Primo Ferro, Oxford 2012 (B.A.R. International Series, 2394).

 

F. Notarstefano, Ceramica e alimentazione. l’analisi chimica dei residui organici nelle ceramiche applicata ai contesti archeologici, Bari 2012.

 

S. Nutini, Analisi archeozoologica della fauna proveniente dallo scavo di Fonteblanda (Grosseto), 1993, in StEtr 75, 2009 [2012], pp. 149-164.

 

L. Pisoni, U. Tecchiati, La fauna della recente età del Ferro di Laion/Lajen-Wasserbühel (BZ), Settore L-N, in Notizie archeologiche bergomensi 18, 2010 [2012], pp. 179-206.

 

L. Ræder Knudsen, Case study: the tablet-woven borders of Verucchio, in M. Gleba, U. Mannering (a cura di), Textiles and textile production in Europe from prehistory to AD 400, Oxford 2012, pp. 254-263.

 

R. Sabelli (a cura di), Mura etrusche di Volterra: conservazione e valorizzazione, Firenze 2012.

 

M. Saracino, L. Maritan, Indagini archeometriche su alcuni pesi da telaio della “Cisalpina” protostorica, in M. S. Busana, P. Basso (a cura di), La lana nella Cisalpina romana. Economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli (Atti del Convegno, Padova-Verona 2011), Padova 2012, pp. 543-549.

 

G. Semeraro, GIS and intervisibility analyses for the study of archaeological landscapes – problems of interpretation. Case study: the Murge plateau in the archaic period, in F. Vermeulen et al. (a cura di), Urban landscape survey in Italy and the Mediterranean, Oxford 2012, pp. 197-206.

 

A. Stauffer, Case study: the textiles from Verucchio, Italy, in M. Gleba, U. Mannering (a cura di), Textiles and textile production in Europe from prehistory to AD 400, Oxford 2012, pp. 242-253.