P. de Bernardo Stempel, Celtic and other indigenous divine names found in the Italian peninsula, in A. Hofender, P. De Bernardo Stempel (a cura di), Théonymie celtique, cultes, interpretatio / Keltische Theonymie, Kulte, interpretatio, Wien 2013 (Mitteilungen der Prähistorischen Kommission, 79), pp. 73-96.
P. de Bernardo Stempel, Celtic ‘son, ‘daughter’, other descendants, and *sunus in Early Gallic, in Indogermanische Forschungen 118, 2013, pp. 259-297.
C. de Simone, S. Marchesini (a cura di), La lamina di Demlfeld, Pisa-Roma 2013 (“Mediterranea”, supplemento 8).
E. Di Filippo Balestrazzi, Una stele patavina tra veneticità e romanizzazione: la stele di Ostiala Gallenia, in Giulia Fogolari e il suo “repertorio… prediletto e gustosissimo”. Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico (Atti del Convegno, Este-Adria 2012), Archeologia Veneta 35, 2012 [2013], pp. 200-215.
A. L. Prosdocimi, A. Marinetti, Una groma da Padova: tra veneticità finale e prima romanizzazione, in Agri Centuriati 9, 2012 [2013], pp. 9-20.
M. Tirelli et al., Il cippo del lupo dal santuario di Altino, in Giulia Fogolari e il suo “repertorio… prediletto e gustosissimo”. Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico (Atti del Convegno, Este-Adria 2012), Archeologia Veneta 35, 2012 [2013], pp. 76-91.