C – Lingue dell’Italia peninsulare e insulare

L. Agostiniani, Sulle procedure di analisi dei sistemi di scrittura e sulla rappresentazione di /f/ nell’alfabeto nucerino, in S. Bruni, G. C. Cianferoni (a cura di), Δόσις δ’ỏλίγη τε φίλη τε. Studi per Antonella Romualdi, Firenze 2013, pp. 29-52.

R. Antonini, ST PS 6 recuperato. Al seguito evidenze e problematiche sul documento. La pertinenza linguistica, in Considerazioni di storia ed archeologia 2013, pp. 5-35.

M. Buonocore, P. Poccetti, Una nuova iscrizione peligna del gruppo “an(a)c(e)ta”, in Epigraphica 75, 2013, pp. 59-106.

G. Guadagno, Vasto: tribuf prifliks, presunti tribuni della plebe in area italica, in Considerazioni di storia ed archeologia 2013, pp. 46-49.

S. Marchesini, Quali lingue, quali popoli nell’Apulia di V e IV secolo a.C., in L. Todisco (a cura di), La comunicazione verbale tra Greci e indigeni in Apulia nel V-IV secolo a.C.: quali elementi? (Atti del Convegno, Bari 2012), Napoli 2013 (Quaderni di Ostraka, 15), pp. 19-33.

E. Robinson, T. Sironen, A new inscription in Oscan from Larinum: decisive evidence in favor of a local cult of Mars and Mater (deum?), in ZPE 185, 2013, pp. 251-261.

B. Sardella, Frammento di dolium con graffito osco da Civitanova del Sannio (IS),in Considerazioni di storia ed archeologia 2013, p. 50.

R. Stefanelli, L’iscrizione di Duenos (CIL I2 4): una proposta di lettura per la seconda sezione del testo, in ArchGlottIt 97, 2012 [2013], pp. 205-235.

C. Touratier, La Fibule de Préneste, Aix-en-Provence 2013.

G. Ugas, I segni numerali e di scrittura in Sardegna tra l’Età del Bronzo e il I Ferro, in A. Mastino et al. (a cura di), Tharros felix 5, Roma 2013, pp. 297-381.

R. Zucca, ΓPAMMATA EN TΩI NHΣΩI ΣAPΔOI, in A. Mastino et al. (a cura di), Tharros felix 5, Roma 2013, pp. 383-432.