Fase orientalizzante

M. Arizza et al., La tomba di un aristocratico naukleros dall’agro veientano. Il kantharos con scena di navigazione da via A. d’Avack, in AC 64, 2013, pp. 51-131.

G. Camporeale, Note sull’orientalizzante a Cortona: a proposito di una mostra sul restauro, in Annuario dell’Accademia Etrusca di Cortona 34, 2011-2012 [2013], pp. 189-202.

G. Colonna, Prima di Demarato. Un’eco della Tebaide epica nella tomba tarquiniese detta di Bocchoris, in A. Capoferro et al. (a cura di), Dall’Italia. Omaggio a Barbro Santillo Frizell, Firenze 2013, pp. 3-18.

L. Drago, Aspetti dell’orientalizzante antico a Veio. Dalla tomba a fossa alla tomba a camera, in A. Capoferro et al. (a cura di), Dall’Italia. Omaggio a Barbro Santillo Frizell, Firenze 2013, pp. 19-44.

M. Martelli, L’uovo di struzzo da Matelica, in F. Raviola (a cura di), L’indagine e la rima. Scritti per Lorenzo Braccesi, Roma 2013 (Hesperìa, 30), pp. 959-972.

A. Rathje, The ambiguous sex or embodied divinity: a note on an unusual vessel in the Ny Carlsberg Glyptotek, in H. Thomasen et al. (a cura di), Vessels and variety. New aspects of ancient pottery, Copenhagen 2013 (Acta Hyperborea, 13), pp. 107-122.

G. Sassatelli, Statuaria in pietra fra Etruschi e Celti, in F. Raviola (a cura di), L’indagine e la rima. Scritti per Lorenzo Braccesi, Roma 2013 (Hesperìa, 30), pp. 1225-1241.