Regio VII – Etruria

L. Ambrosini, Una nuova kylix del pittore di Meidias da Cerveteri nella tecnica a figure rosse e a fondo bianco, in AC 64, 2013, pp. 483-519.

A. Babbi, U. Peltz (a cura di), La Tomba del Guerriero di Tarquinia. Identità elitaria, concentrazione del potere e networks dinamici nell’avanzato VIII sec. a.C., Mainz 2013.

M. P. Baglione, B. Belelli Marchesini, Altars at Pyrgi, in EtrSt 16, 2013, pp. 106-126.

M. P. Baglione, M. D. Gentili (a cura di), Riflessioni su Pyrgi. Scavi e ricerche nelle aree del santuario (Atti del Convegno, Roma 2007), Roma 2013 (Supplementi e monografie della rivista “Archeologia classica”, 11, n.s. 8).

G. Barbieri, Civitella Paganico (Grosseto), loc. Casenovole. – Ritrovamento di due piccole tombe a camera di epoca ellenistica, in NS 2010-2011 (2012) [2013], pp. 5-52.

G. Bartoloni, Le fortificazioni e la rioccupazione del territorio: l’esempio di Populonia, in S. Bruni, G. C. Cianferoni (a cura di), Δόσις δ’ỏλίγη τε φίλη τε. Studi per Antonella Romualdi, Firenze 2013, pp. 81-92.

F. Bellagamba et al., Al tempo dei girasoli. Appunti, schizzi, disegni di Francesco Satolli a Campo della Fiera, in A. Satolli (a cura di), Studi in ricordo di Francesco Satolli, Orvieto 2013, pp. 33-88.

C. Bizzarri, Una pisside a figure nere da Crocifisso del Tufo: un altro esempio di vaso delle Lenee?, in A. Satolli (a cura di), Studi in ricordo di Francesco Satolli, Orvieto 2013, pp. 89-98.

F. Cambi, G. M. F. Di Paola, Etruscan strategies of defense: late classical and early hellenistic hilltop fortresses in the territory of Populonia, in EtrSt 16, 2013, pp. 190-209.

F. Cambi et al., Le mura dell’acropoli di Populonia. Inquadramento cronologico ed elementi per una nuova datazione, in Ocnus 21, 2013, pp. 51-74.

G. Ciampoltrini et al., La Terra dei Quattro Fiumi. Paesaggi fluviali d’età etrusca e romana nel Valdarno inferiore, in S. Bruni, G. C. Cianferoni (a cura di), Δόσις δ’ỏλίγη τε φίλη τε. Studi per Antonella Romualdi, Firenze 2013, pp. 243-262.

G. De Tommaso, Una pelike a figure nere da Populonia, in S. Bruni, G. C. Cianferoni (a cura di), Δόσις δ’ỏλίγη τε φίλη τε. Studi per Antonella Romualdi, Firenze 2013, pp. 279-288.

P. Di Silvio, Santuari in grotta dell’Etruria rupestre, in A. Capoferro et al. (a cura di), Dall’Italia. Omaggio a Barbro Santillo Frizell, Firenze 2013, pp. 45-57.

F. Enei, Santa Severa tra leggenda e realtà storica. Pyrgi e il Castello di Santa Severa alla luce delle recenti scoperte, Santa Severa 2013.

F. Enei (a cura di), Castrum Novum. Storia e archeologia di una colonia romana nel territorio di Santa Marinella, 2, Santa Marinella 2013.

F. Fabiani et al., Archeologia preventiva: verifica dell’interesse archeologico di piazza degli Aranci (Massa), in AΓΩΓH. Atti della Scuola di Specializzazione in Archeologia. Università di Pisa, 6-7, 2009-2010 [2013], pp. 105-126.

M. Firmati (a cura di), Scansano. Guida al territorio e al Museo Archeologico della Vite e del Vino, Scansano 20132.

L. Giuliani, Il Comune di Orvieto e gli scavi postunitari nel suo territorio. Riferimenti archivistici nel ventennio tra l’Unità e gli anni ottanta del XIX secolo, in A. Satolli (a cura di), Studi in ricordo di Francesco Satolli, Orvieto 2013, pp. 357-374.

S. Giuntoli, The Etruscan necropolis of Macchia della Riserva/Pian delle Rusciare at Tuscania: a preliminary report, in L. Bombardieri et al. (a cura di), SOMA 2012. Identity and connectivity (Atti del convegno, Firenze 2012), Oxford 2013 (B.A.R. International series, 2581), pp. 857-866.

A. Granata, La necropoli della Capriola della Civita del Fosso d’Arlena. Nuove acquisizioni da vecchi scavi, in Archaeologiae 8, 2010 [2013], pp. 11-38.

M. Iozzo, Iacta stips. Il deposito votivo della sorgente di Doccia della Testa a San Casciano dei Bagni (Siena), Firenze 2013.

A. Maggiani, Un’anfora attica con contrassegno commerciale da Vulci, in F. Raviola (a cura di), L’indagine e la rima. Scritti per Lorenzo Braccesi, Roma 2013 (Hesperìa, 30), pp. 939-954.

M. G. Marzi, Was the François Crater the only piece from the Dolciano tomb?, in H. A. Shapiro et al. (a cura di), The François Vase: new perspectives (Atti del convegno, Firenze 2003), Kilchberg-Zürich 2013, pp. 19-31.

L. Morandi, La necropoli orientalizzante della Banditella a Marsiliana d’Albegna. Considerazioni sulle combinazioni di corredo e su alcuni aspetti rituali, in BABesch 88, 2013, pp. 13-38.

S. Nencetti, The Etruscan settlement near the Accesa Lake – New data from District E, in L. Bombardieri et al. (a cura di), SOMA 2012. Identity and connectivity (Atti del convegno, Firenze 2012), Oxford 2013 (B.A.R. International series, 2581), pp. 867-873.

C. Nylander et al., San Giovenale, V, 1. The Borgo. Excavating an Etruscan quarter: architecture and stratigraphy, Stockholm 2013.

M. Pasquinucci (a cura di), Guida archeologica delle coste livornesi, Ponte Buggianese 2013.

E. Pellegrini et al., Le tombe a circolo di Vigna la Piazza (Grotte di Castro): primi risultati, in Mobilità geografica e mercenariato nell’Italia preromana (Atti del Convegno, Orvieto 2012), AnnMuseoFaina 20, 2013, pp. 431-451.

L. Proietti, M. Sanna, Tra Caere e Volsinii. La via Ceretana e le testimonianze archeologiche lungo il suo percorso, Viterbo 2013.

U. Rajala, The concentration and centralization of late prehistoric settlement in central Italy: the evidence from the Nepi survey, in PBSR 81, 2013, pp. 1-38.

M. Scalici, Ceramica matt-painted in Etruria. Nuovi dati da Cerveteri, in Siris 13, 2013, pp. 17-32.

G. Schörner (a cura di), Leben auf dem Lande. ‘Il Monte’ bei San Gimignano: Ein römischer Fundplatz und sein Kontext, Wien 2013.

R. Settesoldi, Un corredo di età ellenistica dalla necropoli populoniese del Casone, in S. Bruni, G. C. Cianferoni (a cura di), Δόσις δ’ỏλίγη τε φίλη τε. Studi per Antonella Romualdi, Firenze 2013, pp. 579-601.

S. Steingräber, Nel cuore della Tuscia. Monumenti rupestri di età etrusco-romana fra i Monti Cimini e la Valle del Tevere (VT), in S. Bruni, G. C. Cianferoni (a cura di), Δόσις δ’ỏλίγη τε φίλη τε. Studi per Antonella Romualdi, Firenze 2013, pp. 615-630.

M. Strandberg Olofsson, Fragments with horses and wolf’s teeth. Black impasto and its association with periods and buildings in the monumental area at Acquarossa, in Opuscula 6, 2013, pp. 23-43.

A. M. Tosatti, Cenni di storia del popolamento nel massese tra preistoria e protostoria, in Atti e Memorie. Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, 35, 2013, pp. 223-251.

A. Tuck et al., Excavations at Poggio Civitate (Murlo) during the 2012-2013 seasons: domestic architecture and selected finds from the Civitate A Property Zone, in EtrSt 16, 2013, pp. 287-306.

L. B. van der Meer, Campo della Fiera at Orvieto and Fanum Voltumnae: identical places?, in BABesch 88, 2013, pp. 99-108.