Regio X – Venetia et Histria

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia 5, 2010 [2013].

Quaderni di archeologia del Veneto 28, 2012 [2013].

D. Baldassarra, Adria greca: i dati del recente censimento, in Padusa 48, 2012 [2013], pp. 131-141.

C. Baldini Cornacchione, S. Buson, Tecniche decorative delle lamine votive del santuario di Reitia, in Giulia Fogolari e il suo repertorio… prediletto e gustosissimo. Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico (Atti del Convegno, Este-Adria 2012), Archeologia Veneta 35, 2012 [2013], pp. 162-167.

A. Betic, Elementi di cultura veneta nelle necropoli del gruppo istriano durante l’età del ferro, in Giulia Fogolari e il suo repertorio… prediletto e gustosissimo. Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico (Atti del Convegno, Este-Adria 2012), Archeologia Veneta 35, 2012 [2013], pp. 334-337.

A. Bondini, Este ed il suo agro tra IV e II secolo a.C., in Giulia Fogolari e il suo repertorio… prediletto e gustosissimo. Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico (Atti del Convegno, Este-Adria 2012), Archeologia Veneta 35, 2012 [2013], pp. 320-323.

L. Braccesi, F. Veronese, Padova prima di Padova, Sommacampagna 2013.

E. Canal, Archeologia della Laguna di Venezia, Verona 2013.

P. Cassola Guida, S. Vitri, Documenti di arte delle situle nelle regioni del Caput Adriae, in Giulia Fogolari e il suo repertorio… prediletto e gustosissimo. Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico (Atti del Convegno, Este-Adria 2012), Archeologia Veneta 35, 2012 [2013], pp. 106-117.

G. Cresci Marrone, Le modifiche del paesaggio nel processo di romanizzazione, in G. Cuscito (a cura di), Le modificazioni del paesaggio nell’Altoadriatico tra pre-protostoria ed altomedioevo, Trieste 2013 (Antichità Altoadriatiche 76), pp. 17-29.

A. Crismani, Indagini sulla necropoli di Caporetto nell’ambito dei rapporti tra i Veneti antichi e le popolazioni dell’arco alpino orientale nell’età del ferro, in Giulia Fogolari e il suo repertorio… prediletto e gustosissimo. Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico (Atti del Convegno, Este-Adria 2012), Archeologia Veneta 35, 2012 [2013], pp. 324-327.

L. dal Ri, La fibula semilunata con volto umano da Fiè/Völs, presso Bolzano, in Giulia Fogolari e il suo repertorio… prediletto e gustosissimo. Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico (Atti del Convegno, Este-Adria 2012), Archeologia Veneta 35, 2012 [2013], pp. 149-161.

M. Migliavacca, Tra Veneti e Reti: individuazione di polities nella montagna veneta dell’età del Ferro, in RivScPr 62, 2012 [2013], pp. 363-390.

R. Peretto, S. Bedetti (a cura di), Trasparenze di paesaggi. Atlante aerofotografico del Polesine, Urbana 2013.

C. Pirazzini, La necropoli preromana di via Tiepolo a Padova: lo scavo di G. B. Frescura nel 1965, in Giulia Fogolari e il suo repertorio… prediletto e gustosissimo. Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico (Atti del Convegno, Este-Adria 2012), Archeologia Veneta 35, 2012 [2013], pp. 338-341.

C. Pizzirani, Venezia prima di Venezia. Vie d’acqua tra Altino e Ravenna, in F. Boschi (a cura di), Ravenna e l’Adriatico dalle origini all’età romana, Bologna 2013, pp. 41-50.

A. Preložnik, M. Guštin, Cinturoni da parata: esempi di contatti tra l’area veneta e la Dolenjska nell’età del ferro, in Giulia Fogolari e il suo repertorio… prediletto e gustosissimo. Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico (Atti del Convegno, Este-Adria 2012), Archeologia Veneta 35, 2012 [2013], pp. 118-127.

A. Priuli, High Camonica Valley: the use of territory from protohistory to the present, in F. Lugli et al. (a cura di), Ethnoarchaeology: current research and field methods (Atti del Convegno, Roma 2010), Oxford 2013 (B.A.R. International Series, 2472), pp. 164-172.

S. Rossi, La necropoli atestina di via Scarabello: lo scavo di G. B. Frescura nel 1958, in Giulia Fogolari e il suo repertorio… prediletto e gustosissimo. Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico (Atti del Convegno, Este-Adria 2012), Archeologia Veneta 35, 2012 [2013], pp. 312-315.

C. Sainati, La necropoli dell’età del ferro di Saletto di Montagnana (Padova) in località Arzarello, in Giulia Fogolari e il suo repertorio… prediletto e gustosissimo. Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico (Atti del Convegno, Este-Adria 2012), Archeologia Veneta 35, 2012 [2013], pp. 328-333.

L. Salzani (a cura di), La necropoli di Desmontà (Veronella-Albaredo d’Adige, Verona). Scavi 1982-2011, Mantova 2013.

U. Tecchiati et al., Sacro o profano? Analisi del contenuto di una fossa del Bronzo Finale scavata a Bressanone-Elvas (P.F. 574/2), loc. Kreuzwiese (BZ), in Annali del Museo Civico di Rovereto 28, 2012 [2013], pp. 3-80.

F. Vallerani (a cura di), Tra Colli Euganei e Laguna Veneta. Dal Museo della navigazione al turismo sostenibile, Crocetta del Montello 2013.

S. Vitri et al., Il Basso Friuli tra età del bronzo ed età del ferro, in G. Cuscito (a cura di), Le modificazioni del paesaggio nell’Altoadriatico tra pre-protostoria ed altomedioevo, Trieste 2013 (Antichità Altoadriatiche 76), pp. 31-50.

F. Wiel-Marin, Il ruolo dei Veneti nella selezione della ceramica attica nell’emporion di Adria, in Giulia Fogolari e il suo repertorio… prediletto e gustosissimo. Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico (Atti del Convegno, Este-Adria 2012), Archeologia Veneta 35, 2012 [2013], pp. 342-345.