VI – Naturalistica e tecnica

G. Barbieri et al., Polychrome rock architectures. Problems of colour preservation in the Etruscan necropolis of Sovana, Pisa-Roma 2013.

M. Bonino, Navi e barche tra l’epoca nuragica e la fine dell’arcaismo nel mar Tirreno: alcuni aggiornamenti, in Archaeologia Maritima Mediterranea 9, 2012 [2013], pp. 39-61.

J. De Grossi Mazzorin, Artigiani dell’osso, avorio e palco. Ornamenti, utensili e giochi dalla preistoria al medioevo (Catalogo della Mostra, Lecce 2011), Lecce 2013.

T. Giammatteo et al., Analisi mineralogiche dei manufatti provenienti dalle indagini archeologiche condotte nel territorio di Montescaglioso (MT): problemi di approvvigionamento, produzione e tecniche di lavorazione, in Siris 13, 2013, pp. 137-150.

A. Gottarelli, Contemplatio. Templum solare e culti di fondazione. 1998-2013. Sulla regola aritmogeometrica del rito di fondazione della città etrusco-italica tra VI e IV secolo a.C., Bologna 2013. *

T. Huntsman, M. J. Becker, An analysis of the cremated human remains in a terracotta cinerary urn of the third-second century BCE from Chiusi, now in the Metropolitan Museum of Art in New York, in EtrSt 16, 2013, pp. 153-164.

R. Knoop, Distinguishing colours. A colorimetric approach to architectural terracottas from Satricum (Le Ferriere, Latina), in BABesch 88, 2013, pp. 89-98.

N. Saredo Parodi, Populonia inferno o paradiso? Il polo siderurgico di Populonia nell’antichità, un tentativo di quantificazione, Roma 2013.

A. Trentacoste, Faunal remains from the Etruscan sanctuary at Poggio Colla (Vicchio di Mugello), in EtrSt 16, 2013, pp. 75-105.

E. Trinkl (a cura di), CVA. Österreich, Beiheft 1. Interdisziplinäre Dokumentations- und Visualisierungsmethoden, Wien 2013.

R. E. Vander Poppen, Evidence from flaws: hellenistic pottery technology at Podere Funghi (Vicchio di Mugello), in EtrSt 16, 2013, pp. 165-189.

V. Vitale, La tradizione delle tecniche edilizie in terra cruda in Basilicata: dalle evidenze archeologiche alle tipologie moderne. I casi di studio di Chiaromonte e Senise (PZ), in Siris 13, 2013, pp. 71-87.