C – Lingue dell’Italia peninsulare e insulare

Rivista di Epigrafia Italica, in StEtr 76, 2010-2013 [2014], pp. 301-307, 313-320.

M. Aberson, R. Wachter, Ombriens, Sabins, Picéniens, peuples sabelliques des Abruzzes: une enquête historique, épigraphique et linguistique, in M. Aberson et al. (a cura di), Entre archéologie et histoire: dialogues sur divers peuples de l’Italie préromaine (Atti del Convegno, Ginevra 2013), Bern 2014, pp. 167-201.

L. Agostiniani, Iscrizioni umbre su metallo. Aspetti tecnici e altri, in Atti Umbri, pp. 423-452.

P. Amann, Il corpus delle iscrizioni minori in lingua umbra a confronto con le restanti zone centro-italiche, in Atti Umbri, pp. 413-422.

A. Ancillotti, Alcuni tratti del paleoumbro, in Atti Umbri, pp. 453-481.

R. Antonini, Minuto frammento da Interamna (Interamna Lirenas vel Suc(c)asina, od. Termini, com. Pignataro Interamna, FR), in Quaderni Coldragonesi 5, 2014, pp. 11-14.

D. Bertocci, Per una grammatica dell’umbro delle Tavole di Gubbio: tra testo e grammatica. Riflessioni di metodo e un caso di studio nella morfologia del verbo, in Atti Umbri, pp. 553-564.

C. de Simone, Italia: il nome e la sua origine, in Da Italìa a Italia. Le radici di un’identità. Atti del cinquantunesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2011), Taranto 2014, pp. 27-53.

C. Letta, Un nuovo corpus delle iscrizioni italiche, in Athenaeum 102, 2014, pp. 558-564.

A. Maggiani, A. Nardo, Le città umbre e la scrittura, in Atti Umbri, pp. 391-411.

M. P. Marchese, Umbro *fesna, osco fíísnú e il campo lessicale correlato, in Atti Umbri, pp. 485-489.

P. Poccetti, Rilettura del cippo con iscrizione osca dal territorio nolano: nuovi dati topografici e istituzionali, in Vesuviana 6, 2014, pp. 145-176.

L. Rigobianco, Il neutro plurale nella varietà delle Tavole Iguvine tra femminile singolare e maschile plurale, in Atti Umbri, pp. 539-552.

S. Sisani, Due nuove iscrizioni su instrumentum dal distretto plestino, in M. Chiabà (a cura di), Hoc quoque laboris praemium. Scritti in onore di Gino Bandelli, Trieste 2014, pp. 495-507.

G. Soricelli, Nuovi bolli oschi su tegola dall’area del lago del Matese, in Oebalus 8, 2013 [2014], pp. 219-243.

E. Triantafillis, Su alcuni connettivi nelle Tavole Iguvine, in Atti Umbri, pp. 521-537.

A. Zavaroni, Iscrizioni nordumbre (friniati) di Ospitale. Nuove acquisizioni, in ResAnt 11, 2014, pp. 213-236.*