Regio X – Venetia et Histria

NAVe 1, 2012 [2014].

E. Bianchin Citton et al. (a cura di), Noàl di Sedico – Belluno, da castelliere preromano a sito fortificato medievale. Leggenda, storia, archeologia, valorizzazione, Sedico 2014.

S. Cavalieri, Il sito della seconda età del Ferro di Piano di Vallarsa (TN), località Garter, in AnnMusRov 29, 2013 [2014] pp. 77-90.

M. Gamba et al. (a cura di), La prima Padova. Le necropoli di Palazzo Emo Capodilista-Tabacchi e di via Tiepolo-Via San Massimo, Venezia 2014.

F. Marzatico, Lungo le vie dell’Est: scambi culturali fra Reti, Veneti e popolazioni dell’area subalpina orientale, in G. Alberti et al. (a cura di), Transalpinare. Mélanges offerts à Anne-Marie Adam, Bordeaux 2014, pp. 403-422.

F. Maselli Scotti, Riflessioni sul paesaggio aquileiese all’arrivo dei Romani, in M. Chiabà (a cura di), Hoc quoque laboris praemium. Scritti in onore di Gino Bandelli, Trieste 2014, pp. 319-329.

R. Roncador, F. Nicolis (a cura di), Antichi popoli delle Alpi. Sviluppi culturali durante l’età del Ferro nei territori alpini centro-orientali, (Atti del Convegno, Sanzeno 2010), Trento 2014.

G. Santuari, U. Tecchiati, Due ganci di cintura in bronzo di cui uno traforato tipo Castaneda (età antico La Tène) da Collalbo-Bolzano, in RScPreist 64, 2014, pp. 259-279.

U. Tecchiati et al., Resti d’abitato del Bronzo finale (Cultura di Luco) rinvenuti a Tires, località Bäckenwiesel (BZ), in AnnMusRov 29, 2013 [2014], pp. 3-76.