VI – Naturalistica e tecnica

G. Barbieri, Problemi di conservazione e di valorizzazione del colore nella necropoli etrusca di Sovana, in L’Etruria meridionale rupestre (Atti del Convegno, Barbarano Romano – Blera 2010), Roma 2014, pp. 327-339.

C. Balista, Dal Po di Adria al fiume Tartaro. Trasformazioni paleoidrografiche tra l’età del Bronzo e l’età del Ferro attraverso le evidenze petrografiche dei sedimenti del sito dell’Amolara di Adria (RO), in Padusa 44, 2013 [2014], pp. 159-192.

I. Calliari et al., Fragments of iron slags in pottery mortars from Este, in B. Cech, T. Rehren (a cura di), Early iron in Europe, Montagnac 2014, pp. 197-201.

M. Capano, The xoana from the Ansanto Valley. Woodworking technology analysis, in Per la conoscenza dei Beni Culturali, V. Ricerche del Dottorato in Metodologie Conoscitive per la Conservazione dei Beni Culturali, 2011-2014, Santa Maria Capua Vetere 2014, pp. 23-30.

F. Chilleri et al., Lo studio antropologico e paleopatologico degli scheletri provenienti dalla necropoli di San Biagio – via Ubaldi – in Gubbio (PG), in Atti Umbri, pp. 157-164.

M. Cozzolino et al., Il contributo della geofisica nello studio delle forme insediative del Sannio molisano, in Considerazioni di Storia ed Archeologia 2014, pp. 69-85.

C. Cucini, M. Tizzoni, Iron production in Lombardy from the 2nd century BC until the 6th century AD, in B. Cech, T. Rehren (a cura di), Early iron in Europe, Montagnac 2014, pp. 173-180.

B. Davidde Petriaggi et al., Analisi e trattamento conservativo del contenitore ligneo proveniente dallo scavo del pozzo etrusco sommerso n. 112 (Pyrgi), in Archaeologia Maritima Mediterranea 10, 2013 [2014], pp. 177-180.

C. Giardino, Metalli e tufo. Miniere e metallurgia dell’Etruria rupestre dalle origini al periodo etrusco, in L’Etruria meridionale rupestre (Atti del Convegno, Barbarano Romano – Blera 2010), Roma 2014, pp. 521-528.

E. Gliozzo et al., The Volterran urns: Etruscan painting and travertine supply, in Archaeometry 56, 2014, pp. 728-745.

H. Lancioni et al., La storia e le radici genetiche del cuore dell’Italia: la prospettiva fornita dalla prima analisi mitocondriale delle popolazioni umbre, in Atti Umbri, pp. 179-186.

G. Magno, Incinerazioni sperimentali con parti animali come simulazione di cremazioni protostoriche in Veneto: risultati preliminari, in Padusa 44, 2013 [2014], pp. 193-204.

E. Pacciani et al., Una famiglia di immigrati? I resti umani dallo scavo di Todi, via Orvietana, in Atti Umbri, pp. 165-177.

M. Saracino, Dalla terra al fuoco: la tecnologia ceramica degli antichi Veneti, Roma 2014.

S. Whitcher Kansa, M. MacKinnon, Etruscan economics: forty-five years of faunal remains from Poggio Civitate, in EtrSt 17, 2014, pp. 63-87.