Regio VII – Etruria

NotATos 10, 2014 [2015].

L. Alderighi, Rotte commerciali nel distretto minerario tirrenico tra VI e V secolo a.C.: i corredi delle tombe ‘a sarcofago’ di Populonia, in Atti Corsica-Populonia, pp. 461-482.

L. Ambrosini, E. Pellegrini, La Tomba della Colonna di San Lorenzo Nuovo (VT). Un contributo alla conoscenza del Gruppo Sokra, s.l. 2015.

M. P. Baglione, B. Belelli Marchesini, Nuovi dati dagli scavi nell’area a nord del santuario nella seconda metà del VI sec. a.C., in M. P. Baglione, L. M. Michetti (a cura di), Le lamine d’oro a cinquant’anni dalla scoperta. Dati archeologici su Pyrgi nell’epoca di Thefarie Velianas e rapporti con altre realtà del Mediterraneo (Atti del Convegno, Roma 2015), ScAnt 21.2, 2015, pp. 131-152.

G. Bagnasco Gianni (a cura di), Un’àncora sul pianoro della Civita di Tarquinia (Atti del Convegno, Tarquinia 2013), Aristonothos 10, 2015.

B. Belelli Marchesini et al., Il santuario di Montetosto sulla via Caere-Pyrgi, Roma 2015.

F. Biagi, S. Neri, Populonia-Baratti, località Ficaccio: nuovi dati dalla necropoli, in Atti Corsica-Populonia, pp. 483-499.

F. Biagi et al., Un’area di culto nella necropoli etrusca di San Cerbone a Baratti (Populonia, LI), in ArchCl 66, 2015, pp. 41-73.

M. Bilancia, Il muro nascosto. Alla scoperta delle mura antiche di Perugia, Perugia 20152.

C. Bizzarri, P. Binaco, Lo scavo nella cavità n. 254 in via Ripa Medici, Orvieto, in La delimitazione dello spazio funerario in Italia dalla protostoria all’età arcaica. Recinti, circoli, tumuli (Atti del Convegno, Orvieto 2014), AnnMuseo Faina 22, 2015, pp. 515-534.

M. Bonamici, Ricerche nel quartiere industriale di Populonia, in Atti Corsica-Populonia, pp. 444-457.

F. Cambi et al., “Aithale”. Per una ripresa della ricerca archeologica all’isola d’Elba, in Atti Corsica-Populonia, pp. 375-394.

F. Cambi et al., Populonia, Etruria. Identità etniche, bacini di approvvigionamento e scambi fra terraferma e isole: un esperimento di territorializzazione, in F. Cambi et al. (a cura di), Storia e archeologia globale, 2. I pascoli, i campi, il mare. Paesaggi d’altura e di pianura in Italia dall’Età del Bronzo al Medioevo, Bari 2015, pp. 73-91.

G. Camporeale, Recinti, circoli, tumuli: il caso dell’Accesa (Massa Marittima), in La delimitazione dello spazio funerario in Italia dalla protostoria all’età arcaica. Recinti, circoli, tumuli (Atti del Convegno, Orvieto 2014), AnnMuseo Faina 22, 2015, pp. 247-277.

L. Cappuccini, Il litorale tirrenico a sud di Populonia in epoca etrusca, in Atti Corsica-Populonia, pp. 567-590.

L. Cappuccini, L’insediamento etrusco di San Martino al Poggio (Dicomano, FI): alcune considerazioni sull’edificio tripartito, in RendPontAc 87, 2014-2015, pp. 373-389.

L. Cappuccini, Uno stamnos attico dalla necropoli di San Germano (Gavorrano, GR): fortuna e sfortuna di un problematico vaso dal territorio di Vetulonia, in AntK 58, 2015, pp. 3-17.

R. Cascino et al. (a cura di), Novità nella ricerca archeologica a Veio. Dagli studi di John Ward-Perkins alle ultime scoperte, Roma 2015.

G. Cifani, Il sepolcro dei Cacni a Perugia. Ideologia e cultura di una famiglia aristocratica tra ellenismo e romanizzazione, in RM 121, 2015, pp. 125-176.

M. R. Ciuccarelli, Etruscan tombs in a “Roman city: the necropolis of Caere between the late fourth and the first century BCE, in EtrSt 18, 2015, pp. 200-210.

F. Colivicchi, After the fall: Caere after 273 BCE, in EtrSt 18, 2015, pp. 178-199.

S. Costantini, L. Ricciardi, Lo spazio funerario intorno ai tumuli di Guadocinto a Tuscania, in La delimitazione dello spazio funerario in Italia dalla protostoria all’età arcaica. Recinti, circoli, tumuli (Atti del Convegno, Orvieto 2014), AnnMuseo Faina 22, 2015, pp. 637-651.

V. d’Aquino et al. (a cura di), Archeologia a Firenze: città e territorio (Atti del Convegno, Firenze 2013), Oxford 2015.

M. A. De Lucia Brolli, J. Tabolli, I tempi del rito. Il santuario di Monte Li Santi – Le Rote a Narce, Roma 2015.

V. Di Cola, F. Pitzalis (a cura di), Materiali per Populonia, 11, Pisa 2015.

G. M. F. Di Paola, L’organizzazione dell’ager Populoniensis al tempo della romanizzazione: le fortezze d’altura, in R. Brancato et al. (a cura di), Archeologi in progress. Il cantiere dell’archeologia di domani (Atti del Convegno, Catania 2013), Bologna 2015, pp. 270-279.

L. Fedeli, I circoli funerari del Sodo a Cortona: le strutture, in La delimitazione dello spazio funerario in Italia dalla protostoria all’età arcaica. Recinti, circoli, tumuli (Atti del Convegno, Orvieto 2014), AnnMuseo Faina 22, 2015, pp. 279-298.

L. Fedeli, I circoli tombali del Sodo a Cortona, in F. Gilotta, G. Tagliamonte (a cura di), Sui due versanti dell’Appennino. Necropoli e distreti culturali tra VII e VI sec. a.C. (Atti del Convegno, Santa Maria Capua Vetere 2013), Roma 2015 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 55), pp. 1-8.

P. Giroldini, Fra la campagna e il mare. Sviluppo e contrazione del popolamento nella piana di Piombino dall’VIII al V secolo a.C., in Atti Corsica-Populonia, pp. 535-550.

S. Giuntoli, Le necropoli etrusche di Macchia della Riserva a Tuscania. 1. Pian delle Rusciare, Roma 2015.

A. Maggiani, Dentro il recinto: l’arredo scultoreo delle tombe a tumulo di Vetulonia, in La delimitazione dello spazio funerario in Italia dalla protostoria all’età arcaica. Recinti, circoli, tumuli (Atti del Convegno, Orvieto 2014), AnnMuseo Faina 22, 2015, pp. 197-221.

A. Maggiani, L’Elba in età ellenistica, in Atti Corsica-Populonia, pp. 357-373.

A. Maggiani, Semata marmorei con leoni da Pisa, in RdA 38, 2014 [2015], pp. 37-56.

A. Mandolesi et al., La Doganaccia di Tarquinia: organizzazione di un sepolcreto principesco, in La delimitazione dello spazio funerario in Italia dalla protostoria all’età arcaica. Recinti, circoli, tumuli (Atti del Convegno, Orvieto 2014), AnnMuseo Faina 22, 2015, pp. 369-386.

T. Marino, Aspetti e fasi del processo formativo delle città in Etruria meridionale costiera, in M. Rendeli (a cura di), Le città visibili. Archeologia dei processi di formazione urbana (Atti del Convegno, Alghero 2014), Roma 2015, pp. 97-141.

L. M. Michetti, La via Caere-Pyrgi all’epoca di Thefarie Velianas: il santuario di Montetosto, in M. P. Baglione, L. M. Michetti (a cura di), Le lamine d’oro a cinquant’anni dalla scoperta. Dati archeologici su Pyrgi nell’epoca di Thefarie Velianas e rapporti con altre realtà del Mediterraneo (Atti del Convegno, Roma 2015), ScAnt 21.2, 2015, pp. 153-172.

M. Milletti, La nascita di Populonia: dati e ipotesi sullo sviluppo della città etrusca all’alba del I millennio a.C., in M. Rendeli (a cura di), Le città visibili. Archeologia dei processi di formazione urbana (Atti del Convegno, Alghero 2014), Roma 2015, pp. 59-96.

M. Milletti, F. Pitzalis, Populonia-Baratti: sepolture alto-ellenistiche in località Casone, in Atti Corsica-Populonia, pp. 517-533.

A. M. Moretti Sgubini, Tumuli a Vulci, tumuli a Tuscania, in La delimitazione dello spazio funerario in Italia dalla protostoria all’età arcaica. Recinti, circoli, tumuli (Atti del Convegno, Orvieto 2014), AnnMuseo Faina 22, 2015, pp. 597-636.

L. Pagliantini, Paesaggi dell’Isola d’Elba. Sale, greggi e insediamenti in un’economia integrata, in F. Cambi et al. (a cura di), Storia e archeologia globale, 2. I pascoli, i campi, il mare. Paesaggi d’altura e di pianura in Italia dall’Età del Bronzo al Medioevo, Bari 2015, pp. 93-105.

G. Paolucci, Canopi etruschi. Tombe con ossuari antropomorfi dalla necropoli di Tolle (Chianciano Terme), Roma 2015 (Monumenti Etruschi, 13).

E. Pellegrini, Un aspetto delle necropoli etrusche di Grotte di Castro: le tombe a fossa con circolo di Vigna La Piazza, in La delimitazione dello spazio funerario in Italia dalla protostoria all’età arcaica. Recinti, circoli, tumuli (Atti del Convegno, Orvieto 2014), AnnMuseo Faina 22, 2015, pp. 325-347.

C. Pisu, L’aristocrazia etrusca dei piccoli centri: il caso di Trevignano Romano, in Frammenti. Annuario di studi storici, artistici, archeologici. Società Archeologica Viterbese Pro Ferento, 2015, pp. 95-103.

S. Rafanelli, Circoli e tumuli a Vetulonia, in La delimitazione dello spazio funerario in Italia dalla protostoria all’età arcaica. Recinti, circoli, tumuli (Atti del Convegno, Orvieto 2014), AnnMuseo Faina 22, 2015, pp. 223-246.

M. A. Rizzo, Principi etruschi. Le tombe orientalizzanti di San Paolo a Cerveteri, Roma 2015.

A. Salvi, M. A. Turchetti, I circoli funerari del Sodo a Cortona: i contesti, in La delimitazione dello spazio funerario in Italia dalla protostoria all’età arcaica. Recinti, circoli, tumuli (Atti del Convegno, Orvieto 2014), AnnMuseo Faina 22, 2015, pp. 299-323.

L. Somma, La porta e le mura di Rofalco (Farnese, VT): un primo inquadramento, in L. Attenni (a cura di), Studi sulle mura poligonali. Atti del quinto seminario (Alatri 2010), Alatri 2015, pp. 107-118.

C. L. Sowder, Ritual and industry in the late Etruscan period: the well at Cetamura del Chianti, in EtrSt 18, 2015, pp. 151-177.

S. Steingräber, Monumenti rupestri etrusco-romani fra ‘piramidi’, altaroni, cippi e vasche in peperino nel triangolo Bomarzo-Soriano nel Cimino-Vitorchiano e zone limitrofe, in L. Attenni (a cura di), Studi sulle mura poligonali. Atti del quinto seminario (Alatri 2010), Alatri 2015, pp. 187-193.

L. Taylor, Religion and industry at Cetamura del Chianti in the late Etruscan period, in EtrSt 18, 2015, pp. 126-150.

E. Vanni, F. Cambi, Sale e transumanza. Approvvigionamento e mobilità in Etruria costiera tra Bronzo Finale e Medioevo, in F. Cambi et al. (a cura di), Storia e archeologia globale, 2. I pascoli, i campi, il mare. Paesaggi d’altura e di pianura in Italia dall’Età del Bronzo al Medioevo, Bari 2015, pp. 107-128.