D – Economia e numismatica

A. Cattaneo, La collezione numismatica di Teopisto Strolin donata al Comune di Schio, in AVen 39, 2016, pp. 223-239.

G. Gorini, Funzione e ruolo delle monete etrusche ed italiche in Italia settentrionale, in E. Govi (a cura di), Il mondo etrusco e il mondo italico di ambito settentrionale prima dell’impatto con Roma (IV-II sec. a.C.) (Atti del Convegno, Bologna 2013), Roma 2016 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 57), pp. 95-110.

V. La Notte, L’inesistente dracma di Teanum Apulum, in RItNum 117, 2016, pp. 251-257.

M. C. Mancini, La moneta degli dèi. Riflessi di economia nei santuari italico-romani dell’area centro-adriatica, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra oriente e occidente. Interazioni e contatti culturali (Atti del Convegno, Civitavecchia 2014), Roma 2016, pp. 227-231.

G. Melandri, N. F. Parise, Circolazione del metallo e pratiche della pesatura fra Oriente e Occidente: inerzia e adattamento delle misure fra Tarda Età del Bronzo e Prima Età del Ferro, in L. Donnellan et al. (a cura di), Contexts of early colonization, Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome 64, 2016, pp. 113-121.

A. M. Murgan, F. Kemmers, Temples hoards and pre(?)monetary practices – case studies from mainland Italy and Sicily, in H. Baitinger (a cura di), Materielle Kultur und Indentität im Spannungsfeld zwischen mediterraner Welt und Mitteleuropa (Atti del Convegno, Magonza 2014), Mainz 2016, pp. 277-290.

M. Pagano, I didrammi dei Fenserni, gli oboli con la chimera e la Mefite dell’Ansanto, in A. Ancillotti et al. (a cura di), Forme e strutture della religione nell’Italia mediana antica (Atti del Convegno, Gubbio 2011), Roma 2016, pp. 561-571.