Fase orientalizzante

M. G. Benedettini, La presenza della figura umana nel repertorio decorativo di età orientalizzante della necropoli capenate di S. Martino, in M. C. Biella, J. Tabolli (a cura di), I Falisci attraverso lo specchio. Atti della giornata di studi per festeggiare Maria Anna de Lucia Brolli (Mazzano Romano 2015), Roma 2016, pp. 216-232.

G. Camporeale, Potnia e despotes theron nelle oreficerie vetuloniesi di età orientalizzante, in StEtr 78, 2015 [2016], pp. 21-32.

A. Conti, B. Giuliani, Rileggendo un holmos in white-on-red da Narce. Suggestioni tiberine, in M. C. Biella, J. Tabolli (a cura di), I Falisci attraverso lo specchio. Atti della giornata di studi per festeggiare Maria Anna de Lucia Brolli (Mazzano Romano 2015), Roma 2016, pp. 93-116.

M. Cupitò, La situla Benvenuti 126. Un symbol in action dell’ideologia aristocratica atestina, in J. Bonetto et al. (a cura di), I mille volti del passato. Scritti in onore di Francesca Ghedini, Roma 2016, pp. 105-121.

V. Gallo, L’incontro tra iconografia orientalizzante e materia prima degli dei: la nascita della raffigurazione in ambra in area etrusco-laziale, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Ornarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Gli oggetti di ornamento come status symbol, amuleti, richiesta di protezione. Preistoria e protostoria in Etruria. Ricerche e scavi. Atti del dodicesimo incontro di studi (Valentano, Pitigliano, Manciano 2014), Milano 2016, pp. 465-485.

F. Gilotta, Una ‘nuova’ oinochoe di bucchero graffito nel quadro dell’Orientalizzante recente ceretano, in StEtr 78, 2015 [2016], pp. 33-51.

E. Giovanelli, Influssi orientali nella gioielleria tra VIII e VII sec. a.C. in Etruria. I pendenti ad anello ellittico con castone mobile, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Ornarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Gli oggetti di ornamento come status symbol, amuleti, richiesta di protezione. Preistoria e protostoria in Etruria. Ricerche e scavi. Atti del dodicesimo incontro di studi (Valentano, Pitigliano, Manciano 2014), Milano 2016, pp. 453-463.

S. Paltineri, I linguaggi figurativi di età orientalizzante in Veneto: alcune note, in J. Bonetto et al. (a cura di), I mille volti del passato. Scritti in onore di Francesca Ghedini, Roma 2016, pp. 123-134.

M. A. Rizzo, Rappresentazioni di navi su due grandi pissidi in white-on-red dalla tomba 1 di San Paolo a Cerveteri, in E. Mangani, A. Pellegrino (a cura di), για το φίλο μας. Scritti in ricordo di Gaetano Messineo, Monte Compatri 2016, pp. 323-332.

M. A. Rizzo, Una nuova anfora del Pittore delle Gru da Cerveteri, in E. Lattanzi, R. Spadea (a cura di), Se cerchi la tua strada verso Itaca… Omaggio a Lina Di Stefano, Roma 2016, pp. 429-437.