Regio II – Apulia et Hirpini, Calabria, Sallentini

A. Amatulli et al., Monte Sannace (Bari): un caso di contatto tra Peucezia e costa ionica. Analisi di un contesto di VII secolo a.C., in M. Denti, C. Bellamy (a cura di), La céramique dans les espaces archéologiques «mixtes» (Atti del Convegno, Reims 2013), Rennes 2016, pp. 31-51.

G.-J. Burgers, J. P. Crielaard, The migrant’s identity. ‘Greeks’ and ‘natives’ at L’Amastuola, Southern Italy, in L. Donnellan et al. (a cura di), Conceptualising early colonisation, Roma 2016, pp. 225-237.

F. d’Andria, Insediamenti e case nella Messapia arcaica, in Dalla capanna al palazzo. Edilizia abitativa nell’Italia preromana (Atti del Convegno, Orvieto 2015), AnnMuseoFaina 23, 2016, pp. 479-511.

A. De Siena, T. Giammatteo (a cura di), Palazzo San Gervasio. Modalità insediative e pratiche funerarie dal territorio, Venosa 2016.

I. Ferrari, G. Scardozzi, Contributo alla carta archeologica di Alezio, Ugento 2016.

L. Giardino, F. Meo (a cura di), Muro Leccese. I segreti di una città messapica, s.l. 2016.

A. Gravina (a cura di), 36° Convegno nazionale sulla preistoria – protostoria – storia della Daunia. Atti (Atti del Convegno, S. Severo 2015), S. Severo 2016.

C. Heitz, Von “ganzen Häusern” zu großen Männern? Beobachtungen zu Veränderungen in der Struktur süditalischer Gemeinschaften in archaischer Zeit am Beispiel der Nekropole von Ripacandida/Basilicata (Süditalien), in BABesch 91, 2016, pp. 43-67.

L. La Rocca, La Puglia, in Poleis e politeiai nella Magna Grecia arcaica e classica. Atti del cinquantatreesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2013), Taranto 2016, pp. 559-602.

M. L. Marchi, Progetto Ager Lucerinus: da Luceria a Montecorvino. Indagini archeologiche tra i Monti Dauni e la valle del Fortore, in Siris 15, 2015 [2016], pp. 177-195.

M. L. Marchi, Sanniti in Daunia. Dinamiche insediative fra VI e III secolo a.C., in M. L. Marchi (a cura di), Identità e conflitti tra Daunia e Lucania preromane, Pisa 2016, pp. 51-84.

M. L. Marchi et al., Dalle ricerche topografiche all’archeologia preventiva. Il GIS del “progetto Ager Lucerinus: modelli di indagine e strategie di intervento nei Monti Dauni, in ACalc 26, 2015 [2016], pp. 325-340.

R. Marrone, La necropoli di San Magno, Roma 2016.

G. Mastronuzzi, G. Tulumello, Deviant burials nella Puglia tra l’età del ferro e l’età romana, in AntK 59, 2016, pp. 19-37.

R. Mitro, F. Notarangelo, Melfi. Le necropoli di Pisciolo e Chiuchiari, Venosa 2016.

P. Palmentola, Monte Sannace: uno spazio pubblico della seconda metà del IV sec. a.C., in Taras 35, 2015 [2016], pp. 89-100.

V. Parisi et al., Greci e indigeni nel golfo di Taranto: il caso di Satyrion, in L. Donnellan et al. (a cura di), Contexts of early colonization, Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome 64, 2016, pp. 323-334.

B. Peruzzi, Eggs in a drinking cup: unexpected uses of a Greek shape in central Apulian funerary contexts, in T. H. Carpenter et al. (a cura di), The consumers’ choice. Uses of Greek figure-decorated pottery, Boston (Ma.) 2016, pp. 65-81.

G. Semeraro, Nuovi orizzonti per nuove comunità. Qualche riflessione sui processi di definizione delle società arcaiche della Puglia meridionale durante l’Età del Ferro, in L. Donnellan et al. (a cura di), Contexts of early colonization, Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome 64, 2016, pp. 351-370.

S. Steingräber et al., Architettura aristocratica nella Daunia. Il caso di Arpi: confronti con i modelli greco-macedoni, in Dalla capanna al palazzo. Edilizia abitativa nell’Italia preromana (Atti del Convegno, Orvieto 2015), AnnMuseoFaina 23, 2016, pp. 513-546.

G. Tamma, La necropoli peuceta di Santo Mola (Gioia del Colle – Bari), in M. Chelotti, M. Silvestrini (a cura di), Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, 10, Bari 2016, pp. 385-414.