Regio III – Lucania et Bruttii

C. Bellamy, F. Meadeb, Productions céramiques d’un centre artisanal gréco-indigène en Italie méridionale. Réflexions méthodologiques sur le cas de l’Incoronata au VIIe s. av. J.-C., in M. Denti, C. Bellamy (a cura di), La céramique dans les espaces archéologiques «mixtes» (Atti del Convegno, Reims 2013), Rennes 2016, pp. 53-66.

S. Bonomi, La Calabria, in Poleis e politeiai nella Magna Grecia arcaica e classica. Atti del cinquantatreesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2013), Taranto 2016, pp. 603-647.

C. Colombi et al., Indigeni e greci prima e dopo Sibari: nuovi dati sulla continuità d’occupazione della necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima, in Enotri, Greci e Brettii nella Sibaritide. Atti della giornata di studi in memoria di Silvana Luppino, RIA 69, 2014 [2016], pp. 53-66.

G. Cordiano (a cura di), Carta archeologica del litorale ionico aspromontano. Comuni di Palizzi, Brancaleone, Staiti e dintorni, Pisa 2016.

A. d’Alessio, A. Taliano Grasso, Enotri, Greci e Brettii nella Valle del Crati: la scoperta del sito in località Area delle Fate a Rose (CS), in Enotri, Greci e Brettii nella Sibaritide. Atti della giornata di studi in memoria di Silvana Luppino, RIA 69, 2014 [2016], pp. 81-105.

A. Dalyancı-Berns, A. Henning, The acropolis wall on Monte Croccia (South Italy). Building a Lucanian fortification: the economical and representative utilization of the landscape, in R. Frederiksen et al. (a cura di), Focus on fortifications. New research on fortifications in the ancient Mediterranean and the Near East (Atti del Convegno, Atene 2012), Oxford – Philadelphia 2016, pp. 171-182.

O. de Cazanove, L’autel à cour de Rossano di Vaglio. Une analyse de son usage, in V. Gasparini (a cura di), Vestigia. Miscellanea di studi storico-religiosi in onore di Filippo Coarelli nel suo 80° anniversario, Stuttgart 2016, pp. 223-238.

M. Denti, Gli Enotri – e i Greci – sul Basento. Nuovi dati sul Metapontino in età proto-coloniale, in L. Donnellan et al. (a cura di), Contexts of early colonization, Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome 64, 2016, pp. 223-235.

A. Di Bisceglie, L’evoluzione del rituale funerario nella Lucania settentrionale dall’età arcaica al IV secolo: tra persistenze e innovazioni, in Taras 35, 2015 [2016], pp. 65-88.

S. Gallo, La capanna protoarcaica n. 1 sulla terrazza meridionale di Policoro (MT). Studio dei materiali e considerazioni sulla struttura, in M. Chelotti, M. Silvestrini (a cura di), Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, 10, Bari 2016, pp. 277-327.

V. Garaffa, Links with the world outside. Pratiche cultuali e oggetti greci in ambito indigeno. Il caso di Garaguso in età arcaica, in M. Denti, C. Bellamy (a cura di), La céramique dans les espaces archéologiques «mixtes» (Atti del Convegno, Reims 2013), Rennes 2016, pp. 67-82.

M. T. Granese et al., Ancora su Francavilla Marittima tra processi insediativi e interazioni culturali, in Enotri, Greci e Brettii nella Sibaritide. Atti della giornata di studi in memoria di Silvana Luppino, RIA 69, 2014 [2016], pp. 67-79.

M. Gualtieri, H. Fracchia, Archeologia di un culto “familiare”: il complesso A di Roccagloriosa, in A. Ancillotti et al. (a cura di), Forme e strutture della religione nell’Italia mediana antica (Atti del Convegno, Gubbio 2011), Roma 2016, pp. 387-409.

M. A. Guggisberg, Local identity and cultural exchange in (pre-)colonial Francavilla Marittima: the Macchiabate necropolis in the light of new excavations, in L. Donnellan et al. (a cura di), Contexts of early colonization, Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome 64, 2016, pp. 237-246.

M. A. Guggisberg et al., Basler Ausgrabungen in Francavilla Marittima (Kalabrien). Bericht über die Kampagne 2015, in AntK 59, 2016, pp. 53-65.

M. Kleibrink, Excavations at Francavilla Marittima 1991-2004. Finds related to textile production from the Timpone della Motta, 5. Spindle whorls, Oxford 2016 (B.A.R., International series, 2806).

M. Kleibrink, Into bride ritual as an element of urbanization: iconographic studies of objects from the Timpone della Motta, Francavilla Marittima, in Mouseion 13, 2016, pp. 235-292.

F. Longo, A. Serritella, Nell’area del complesso dell’Ekklesiasterion di Poseidonia-Paestum tra età greca ed età lucana: riflessioni intorno al cd. Edificio con Cunetta, in J. Bonetto et al. (a cura di), I mille volti del passato. Scritti in onore di Francesca Ghedini, Roma 2016, pp. 569-582.

M. Osanna, Forme insediative e contatti di culture lungo la costa ionica d’Italia meridionale tra i fiumi Basento e Sinni (VIII-VII sec. a.C.), in L. Donnellan et al. (a cura di), Contexts of early colonization, Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome 64, 2016, pp. 183-197.

M. Pacciarelli, Forme di insediamento del Primo Ferro in Calabria, in L. Donnellan et al. (a cura di), Contexts of early colonization, Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome 64, 2016, pp. 177-181.

A. Preite (a cura di), Energia e patrimonio culturale in Basilicata e Puglia, Villa d’Agri 2016.

F. Quondam, Il mondo indigeno dell Sibaritide all’alba della colonizzazione greca, in Enotri, Greci e Brettii nella Sibaritide. Atti della giornata di studi in memoria di Silvana Luppino, RIA 69, 2014 [2016], pp. 15-51.

F. Quondam, La Sibaritide prima e dopo la fondazione di Sibari, in L. Donnellan et al. (a cura di), Contexts of early colonization, Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome 64, 2016, pp. 247-257.

A. B. Sangineto, Cosenza antica alla luce degli scavi degli ultimi decenni, in Enotri, Greci e Brettii nella Sibaritide. Atti della giornata di studi in memoria di Silvana Luppino, RIA 69, 2014 [2016], pp. 157-182.

M. M. Sica, Dal “palazzo” al tempio. L’antica città dei Tauriani restituita alla storia, in F. Martorano, M. Livadiotti (a cura di), La città recuperata. Descrizione e storia urbana da rilievi di scavo e iconografie antiche (Atti del Convegno, Catania 2013), Thiasos 5, 2016, supplementum 2, pp. 107-130.

A. Tosti, Castiglione di Paludi. Osservazioni e note sulla fortificazione, in L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Atlante tematico di topografia antica, 26. Roma e suburbio, strade e acquedotti, urbanistica, Roma 2016, pp. 143-166.