Regio I – Latium et Campania

Carta Archeologica e ricerche in Campania, 9: comuni di Camigliano, Savignano Irpino, Sperone, Roma 2016.

L. Alapont Martín, La necrópolis samnita de Alife. Estudio antropológico de los gestos y ritos funerarios, in V. Gasparini (a cura di), Vestigia. Miscellanea di studi storico-religiosi in onore di Filippo Coarelli nel suo 80° anniversario, Stuttgart 2016, pp. 663-674.

A. J. Ammermann, On Giacomo Boni, the origins of the Forum, and where we stand today, in JRA 29, 1, 2016, pp. 293-311.

L. Anniboletti, Le fasi delle fortificazioni di Pompei. Stato della conoscenza, in Siris 15, 2015 [2016], pp. 49-70.

P. Aurino et al., Il santuario settentrionale di Pontecagnano: gli spazi votivi e le offerte alimentari, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra oriente e occidente. Interazioni e contatti culturali (Atti del Convegno, Civitavecchia 2014), Roma 2016, pp. 59-72.

A. Avagliano, L’età arcaica a Pompei: scavi inediti nell’insula Arriana Polliana (VI,6,1), in Oebalus 10, 2015 [2016], pp. 19-37.

S. Batino, Appunti per la Pompei dei margini, in ArchCl 67, 2016, pp. 183-213.

M. Bedello Tata et al., Scoperte e restauri a Ficana tra vecchie e nuove collaborazioni, in E. Mangani, A. Pellegrino (a cura di), για το φίλο μας. Scritti in ricordo di Gaetano Messineo, Monte Compatri 2016, pp. 63-80.

A. Bedini, Laurentina Acqua Acetosa (Roma). Il sistema difensivo dell’abitato protostorico: i dati di scavo 1976-1980, in P. Fontaine, S. Helas (a cura di), Fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell’Etruria meridionale (Atti del Convegno, Roma 2013), Bruxelles-Rome 2016, pp. 139-176.

G. R. Bellini et al., Santuari delle acque nel Latium adiectum: il ruolo dei culti salutari nella strutturazione del territorio e della viabilità attraverso i casi di Satricum Volscorum, Aquinum, Interamna Lirenas, Atina, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra oriente e occidente. Interazioni e contatti culturali (Atti del Convegno, Civitavecchia 2014), Roma 2016, pp. 209-213.

G. Bizzarro, La coroplastica votiva del santuario settentrionale di Pontecagnano, in in F. Fontana, E. Murgia (a cura di), Sacrum facere. Atti del III seminario di archeologia del sacro (Trieste 2014), Trieste 2016, pp. 315-344.

M. Bonghi Jovino, F. Chiesa (a cura di), Le sembianze degli dei e il linguaggio degli uomini. Studi di lessico e forma degli artigiano capuani, Sesto San Giovanni 2016.

P. Brocato, N. Terrenato (a cura di), Nuovi studi sulla Regia di Roma, Cosenza 2016.

P. Brocato et al., Ricerche nell’area dei templi di Fortuna e Mater Matuta (Roma), Rossano 2016.

A. Campanelli, Le province di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, in Poleis e politeiai nella Magna Grecia arcaica e classica. Atti del cinquantatreesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2013), Taranto 2016, pp. 649-683.

R. Cannavacciuolo, Annotazioni preliminari su alcuni frammenti di bucchero dall’abitato di Pontecagnano, in Considerazioni di storia ed archeologia 2016, pp. 7-20.

L. Cerchiai et al., Monte Vetrano (Salerno) tra Oriente e Occidente. A proposito delle tombe 74 e 111, in AIONArch n.s. 19-20, 2012-2013 [2016], pp. 73-108.

G. Cifani, The fortifications of Archaic Rome: social and political significance, in R. Frederiksen et al. (a cura di), Focus on fortifications. New research on fortifications in the ancient Mediterranean and the Near East (Atti del Convegno, Atene 2012), Oxford – Philadelphia 2016, pp. 82-93.

G. Cifani, A. Guidi, Le fortificazioni del territorio di Anzio, in P. Fontaine, S. Helas (a cura di), Fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell’Etruria meridionale (Atti del Convegno, Roma 2013), Bruxelles-Rome 2016, pp. 111-124.

G. Colonna, Tarquinio il Superbo e la Roma ‘etrusca’: novità dal Campidoglio e dalle pendici nord-orientali del Palatino, in StEtr 78, 2015 [2016], pp. 61-75.

B. d’Agostino, P. Gastaldi, La cultura orientalizzante tirrenica come frutto di una crescita endogena: l’esempio di Pontecagnano, in L. Donnellan et al. (a cura di), Contexts of early colonization, Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome 64, 2016, pp. 159-176.

T. de Haas, P. Attema, The Pontine region under the Early Republic: a contested landscape, in R. Frederiksen et al. (a cura di), Focus on fortifications. New research on fortifications in the ancient Mediterranean and the Near East (Atti del Convegno, Atene 2012), Oxford – Philadelphia 2016, pp. 351-362.

S. De Natale, Pontecagnano. II.7. La necropoli del Picentino. Tombe della Prima Età del Ferro dalla proprietà Colucci, Naples 2016.

A. De Santis, S. Musco, Vecchi e nuovi dati sui sistemi difensivi della città latina di Collatia, in P. Fontaine, S. Helas (a cura di), Fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell’Etruria meridionale (Atti del Convegno, Roma 2013), Bruxelles-Rome 2016, pp. 125-138.

A. De Santis et al., “La morte ci fa belle”. Significato degli ornamenti in alcune tombe femminili del III periodo laziale della necropoli di La Rustica – Collatia, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Ornarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Gli oggetti di ornamento come status symbol, amuleti, richiesta di protezione. Preistoria e protostoria in Etruria. Ricerche e scavi. Atti del dodicesimo incontro di studi (Valentano, Pitigliano, Manciano 2014), Milano 2016, pp. 487-501.

F. di Gennaro et al., Early Iron Age tombs at Crustumerium (Rome), ca. 850-725 BC, in Palaeohistoria 57-58, 2015-2016, pp. 117-136.

F. di Mario, Ardea. Il santuario di Fosso dell’Incastro, in A. Ancillotti et al. (a cura di), Forme e strutture della religione nell’Italia mediana antica (Atti del Convegno, Gubbio 2011), Roma 2016, pp. 217-243.

D. P. Diffendale et al., Sant’Omobono: an interim status quaestionis, in JRA 29, 1, 2016, pp. 7-42.

M. Fabbri, Nuove ricerche per una rilettura delle mura di Pompei, in Siris 15, 2015 [2016], pp. 29-47.

M. Fabbri, S. Musco, Nuove ricerche sulle fortificazioni di Gabii. I tratti nord-orientale e settentrionale, in P. Fontaine, S. Helas (a cura di), Fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell’Etruria meridionale (Atti del Convegno, Roma 2013), Bruxelles-Rome 2016, pp. 71-90.

T. Fischer-Hansen, Ficana (Monte Cugno). The fortification from the early history of the settlement, in P. Fontaine, S. Helas (a cura di), Fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell’Etruria meridionale (Atti del Convegno, Roma 2013), Bruxelles-Rome 2016, pp. 177-198.

S. Gatti, Culti e luoghi di culto pre-romani nel Lazio meridionale interno, in V. Gasparini (a cura di), Vestigia. Miscellanea di studi storico-religiosi in onore di Filippo Coarelli nel suo 80° anniversario, Stuttgart 2016, pp. 131-143.

S. Gatti, D. Palombi, Le città del Lazio con mura poligonali: questioni di cronologia e urbanistica, in P. Fontaine, S. Helas (a cura di), Fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell’Etruria meridionale (Atti del Convegno, Roma 2013), Bruxelles-Rome 2016, pp. 233-249.

M. Gnade, Il santuario di Satricum. Connessioni mediterranee riflesse nei suoi depositi votivi, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra oriente e occidente. Interazioni e contatti culturali (Atti del Convegno, Civitavecchia 2014), Roma 2016, pp. 73-80.

M. Gnade, Le fortificazioni arcaiche dell’antica Satricum. Indagini archeologiche nell’area urbana inferiore, in P. Fontaine, S. Helas (a cura di), Fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell’Etruria meridionale (Atti del Convegno, Roma 2013), Bruxelles-Rome 2016, pp. 213-231.

P. G. Guzzo, Il contesto indigeno della Campania all’arrivo dei Greci, in L. Donnellan et al. (a cura di), Contexts of early colonization, Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome 64, 2016, pp. 153-157.

S. Helas, Nuove ricerche sulle fortificazioni di Gabii. Le indagini sul versante orientale dell’acropoli e sul lato meridionale della città, in P. Fontaine, S. Helas (a cura di), Fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell’Etruria meridionale (Atti del Convegno, Roma 2013), Bruxelles-Rome 2016, pp. 91-109.

A. M. Jaja, Le mura di Lavinium, in P. Fontaine, S. Helas (a cura di), Fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell’Etruria meridionale (Atti del Convegno, Roma 2013), Bruxelles-Rome 2016, pp. 199-212.

C. S. Martucci, Disiecta membra Calena: dalla stipe di ‘Ponte delle Monache’ al British Museum, in Orizzonti 17, 2016, pp. 133-139.

G. Melandri, F. Sirano, I primi contatti col mondo greco e levantino a Capua tra la Prima Età del Ferro e gli inizi dell’Orientalizzante, in L. Donnellan et al. (a cura di), Contexts of early colonization, Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome 64, 2016, pp. 211-221.

S. Modica, ‘in agro Ardeati rem divinam facere solemus…’. Forme del culto e paesaggio rurale nel territorio di Ardea, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra oriente e occidente. Interazioni e contatti culturali (Atti del Convegno, Civitavecchia 2014), Roma 2016, pp. 233-237.

P. Monda, Fratte. Le terrecotte architettoniche, Paestum 2016.

N. Morgetta, The early development of concrete in the domestic architecture of pre-Roman Pompeii, in JRA 29, 1, 2016, pp. 43-72.

O. Morris, Quid in nomine est? What’s in a name: re-contextualizing the princely tombs and social change in ancient Campania, in E. Perego, R. Scopacasa (a cura di), Burial and social change in first millennium BC Italy, Oxford 2016, pp. 139-159.

A. Natali, Nuovi dati sull’insediamento preromano di Alife, in ArchCl 67, 2016, pp. 479-505.

M. Pacciarelli, Castiglione d’Ischia e i mutamenti del popolamento insulare nel Tirreno meridionale tra il Tardo Bronzo e il Primo Ferro, in Ubi minor… Le isole minori del Mediterraneo centrale dal Neolitico ai primi contatti coloniali. Convegno di studi in ricordo di Giorgio Buchner, a 100 anni dalla nascita (1914-2014) (Roma 2014), ScAnt 22.2, 2016, pp. 171-186.

D. Palombi, I Fori prima dei Fori. Storia urbana dei quartieri di Roma antica cancellati per la realizzazione dei Fori Imperiali, Monte Compatri 2016.

F. Pesando, Le tabernae di Pompei. Funzione e organizzazione della piazza forense in età medio- e tardo-sannitica, in Vesuviana 8, 2016, pp. 49-69.

T. Punzo, Analisi e distribuzione degli oggetti di ornamento nelle tombe della Necropoli Orientale di Pontecagnano in proprietà Adriatica, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Ornarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Gli oggetti di ornamento come status symbol, amuleti, richiesta di protezione. Preistoria e protostoria in Etruria. Ricerche e scavi. Atti del dodicesimo incontro di studi (Valentano, Pitigliano, Manciano 2014), Milano 2016, pp. 573-576.

U. Rajala, Nested identities and mental distances: Archaic burials in Latium vetus, in E. Perego, R. Scopacasa (a cura di), Burial and social change in first millennium BC Italy, Oxford 2016, pp. 161-194.

A. Russo Tagliente et al. (a cura di), Lazio e Sabina, 11 (Atti del Convegno, Roma 2014), Roma 2016.

N. L. Saldalamacchia, Fibula in oro e ambra e altri ornamenti dalla tomba 133 della necropoli SO di Calatia (Caserta), in N. Negroni Catacchio (a cura di), Ornarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Gli oggetti di ornamento come status symbol, amuleti, richiesta di protezione. Preistoria e protostoria in Etruria. Ricerche e scavi. Atti del dodicesimo incontro di studi (Valentano, Pitigliano, Manciano 2014), Milano 2016, pp. 577-587.

D. Savella, La ceramica comune dal santuario settentrionale di Pontecagnano: osservazioni su alcune forme, in AIONArch n.s. 19-20, 2012-2013 [2016], pp. 163-178.

M. Serlorenzi, M. Arizza, La recente scoperta di una struttura templare sul Quirinale, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra oriente e occidente. Interazioni e contatti culturali (Atti del Convegno, Civitavecchia 2014), Roma 2016, pp. 193-200.

J. F. Seubers, G. W. Tol, City, country and crisis in the ager Crustuminus. Confronting legacy data with resurvey results in the territory of ancient Crustumerium, in Palaeohistoria 57-58, 2015-2016, pp. 137-234.

J. Seubers, T. Trienen, A hand to the plough. A GIS-based cartographical analysis of changes in elevation due to terrain modification and erosion in the settlement area of ancient Crustumerium, in ACalc 26, 2015 [2016], pp. 169-188.

S. Tanzilli, Cassino. Architettura, archeologia, arte, storia, Formia 2016.

G. Tocco Sciarelli et al., Ornamenti e ambre figurate dal santuario settentrionale di Pontecagnano, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Ornarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Gli oggetti di ornamento come status symbol, amuleti, richiesta di protezione. Preistoria e protostoria in Etruria. Ricerche e scavi. Atti del dodicesimo incontro di studi (Valentano, Pitigliano, Manciano 2014), Milano 2016, pp. 557-571.

M. Torelli (a cura di), Giornate di Studio “L’archeologia del sacro e l’archeologia del culto. Sabratha, Ebla, Ardea, Lanuvio. Ardea (Atti del Convegno, Roma 2013), Roma 2016.

T. van Loon, Votive gifts, ritual practice and society. A research project on the cult place of Laghetto del Monsignore (Campoverde, Central Italy), in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra oriente e occidente. Interazioni e contatti culturali (Atti del Convegno, Civitavecchia 2014), Roma 2016, pp. 245-249.