Regio VII – Etruria

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11, 2015 [2016].

L. Ambrosini (a cura di), Norchia, 2, Roma 2016.

M. Arizza, D. Rossi, Un campionario di vasi di età orientalizzante. Le anfore dalla necropoli veiente di via d’Avack, in ArchCl 67, 2016, pp. 507-520.

A. Babbi, Bisenzio between proto-history and the archaic period: the research project, in Dalla capanna al palazzo. Edilizia abitativa nell’Italia preromana (Atti del Convegno, Orvieto 2015), AnnMuseoFaina 23, 2016, pp. 169-186.

G. Bagnasco Gianni et al., Tarquinia, contatti egeo-anatolici, nuovi apporti, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra oriente e occidente. Interazioni e contatti culturali (Atti del Convegno, Civitavecchia 2014), Roma 2016, pp. 37-46.

G. Bartoloni, L. Pulcinelli, Veio. Le mura di Piazza d’Armi, in P. Fontaine, S. Helas (a cura di), Fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell’Etruria meridionale (Atti del Convegno, Roma 2013), Bruxelles-Rome 2016, pp. 37-50.

V. Benvenuti, M. Pasquinucci, Le mura di Volterra e la poliorcetica antica, in RassVolt 93, 2016, pp. 7-20.

M. C. Bettini, Pietramarina: una fortezza e un luogo di culto del territorio artiminese/fiesolano, in G. Baldini, P. Giroldini (a cura di), Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis (Atti del Convegno, Colle di Val d’Elsa – San Gimignano – Poggibonsi 2015), Firenze 2016 (Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archelogici della Toscana, supplemento 2), pp. 261-269.

M. C. Bettini, Strutture abitative nell’insediamento d’altura di Pietramarina, in Dalla capanna al palazzo. Edilizia abitativa nell’Italia preromana (Atti del Convegno, Orvieto 2015), AnnMuseoFaina 23, 2016, pp. 399-411.

F. Boitani et al., Le fortificazioni a Veio tra Porta Nord-Ovest e Porta Caere, in P. Fontaine, S. Helas (a cura di), Fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell’Etruria meridionale (Atti del Convegno, Roma 2013), Bruxelles-Rome 2016, pp. 19-35.

M. Bonghi Jovino, Tarquinia. Il santuario dell’Ara della Regina: nuove scoperte e processi di interazione, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra oriente e occidente. Interazioni e contatti culturali (Atti del Convegno, Civitavecchia 2014), Roma 2016, pp. 33-36.

N. Bruni, Ceramica protostorica dallo scavo di Campo della Fiera (Orvieto), in StEtr 78, 2015 [2016], pp. 3-19.

F. Cambi et al., Tra la Corsica e il continente. L’Elba e i collegamenti marittimi dal Bronzo finale alla colonizzazione greca, in Ubi minor… Le isole minori del Mediterraneo centrale dal Neolitico ai primi contatti coloniali. Convegno di studi in ricordo di Giorgio Buchner, a 100 anni dalla nascita (1914-2014) (Roma 2014), ScAnt 22.2, 2016, pp. 51-63.

A. Camilli, Offerte di armi dalla spiaggia di Populonia (prov. Livorno / I), in M. Egg et al. (a cura di), Waffen für die Götter. Waffenweihungen in Archäologie und Geschichte (Atti del Convegno, Innsbruck 2013), Mainz 2016, pp. 101-112.

G. Camporeale, Dalle case dell’Accesa: tra tradizioni aristocratiche e innovazioni democratiche, in Dalla capanna al palazzo. Edilizia abitativa nell’Italia preromana (Atti del Convegno, Orvieto 2015), AnnMuseoFaina 23, 2016, pp. 321-341.

L. Cappuccini, La necropoli etrusca di S. Germano (Gavorrano, GR): il tumulo 9. Dinamiche socio-culturali nel territorio di Vetulonia tra VII e II sec. a.C., Sesto Fiorentino 2016.

L. Cappuccini, M. A. Turchetti, Abitati d’altura dell’ager Faesulanus, in G. Baldini, P. Giroldini (a cura di), Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis (Atti del Convegno, Colle di Val d’Elsa – San Gimignano – Poggibonsi 2015), Firenze 2016 (Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archelogici della Toscana, supplemento 2), pp. 243-253.

S. Carosi, Il santuario di Campetti Nord a Veio. Alcune riflessioni sul regime delle offerte e sulla diffusione di elementi demetriaci nel culto, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra oriente e occidente. Interazioni e contatti culturali (Atti del Convegno, Civitavecchia 2014), Roma 2016, pp. 215-218.

F. Ceci et al., Santuari extraurbani dell’Etruria rupestre tra Barbarano Romano e Blera. I luoghi sacri in località La Noce e La Lega, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra oriente e occidente. Interazioni e contatti culturali (Atti del Convegno, Civitavecchia 2014), Roma 2016, pp. 125-130.

G. Ciampoltrini, La Bassa Valdelsa in età etrusca: un crocevia dell’Etruria settentrionale, in G. Baldini, P. Giroldini (a cura di), Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis (Atti del Convegno, Colle di Val d’Elsa – San Gimignano – Poggibonsi 2015), Firenze 2016 (Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archelogici della Toscana, supplemento 2), pp. 41-52.

F. Colivicchi et al., New excavations in the urban area of Caere, in Mouseion 13, 2016, pp. 359-450.

G. Colonna, Due nuovi frammenti dei ‘sette a Tebe’ di Pyrgi, in ArchCl 67, 2016, pp. 1-13.

G. Colonna et al., Civitavecchia (Roma), loc. Scarti di S. Antonio. – Esplorazione preliminare di un nuovo contesto sacro, in NSc 2012-2013 [2016], pp. 5-41.

R. Cosentino, Il Sarcofago degli Sposi: dalla scoperta alla realtà virtuale, in Anabases 24, 2016, pp. 27-41.

V. d’Atri, Le case (e i palazzi?) di Bisenzio, in Dalla capanna al palazzo. Edilizia abitativa nell’Italia preromana (Atti del Convegno, Orvieto 2015), AnnMuseoFaina 23, 2016, pp. 161-167.

D. De Angelis et al., Ornarsi oltre la vita: l’antropomorfizzazione dell’urna a Villa Bruschi Falgari (Tarquinia), in N. Negroni Catacchio (a cura di), Ornarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Gli oggetti di ornamento come status symbol, amuleti, richiesta di protezione. Preistoria e protostoria in Etruria. Ricerche e scavi. Atti del dodicesimo incontro di studi (Valentano, Pitigliano, Manciano 2014), Milano 2016, pp. 429-440.

A. De Cristofaro, Sulla via Trumphalis in età arcaica, in L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Atlante tematico di topografia antica, 26. Roma e suburbio, strade e acquedotti, urbanistica, Roma 2016, pp. 17-38.

A. De Cristofaro, A. Piergrossi, Ripa Veientana. Per una storia del territorio tra Veio e Roma dall’VIII al IV secolo a.C., in Mediterranea 12-13, 2015-2016, pp. 31-76.

N. T. De Grummond, L. Pieraccini (a cura di), Caere, Austin 2016.

G. Di Paola, E. Vanni, Paesaggi sacri di frontiera e mobilità: alcuni spunti dall’Etruria settentrionale costiera, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra oriente e occidente. Interazioni e contatti culturali (Atti del Convegno, Civitavecchia 2014), Roma 2016, pp. 93-104.

F. Enei, La ricerca subacquea nello specchio di mare antistante il santuario di Pyrgi: nuove scoperte e acquisizioni, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra oriente e occidente. Interazioni e contatti culturali (Atti del Convegno, Civitavecchia 2014), Roma 2016, pp. 157-170.

F. Enei (a cura di), Castrum Novum. Storia e archeologia di una colonia romana nel territorio di Santa Marinella, 3, Santa Marinella 2016.

R. Esteve Tébar, L’origine del culto di Cerere nella villa di Plinio il Giovane in Tuscis, in V. Gasparini (a cura di), Vestigia. Miscellanea di studi storico-religiosi in onore di Filippo Coarelli nel suo 80° anniversario, Stuttgart 2016, pp. 189-201.

L. Fedeli, Quindici anni di attività (2000-2015) della Soprintendenza per i Beni Archeologici a Cortona, in AnnAcEtr 35, 2013-2015 [2016], pp. 267-280.

L. Fiorini, Gravisca tra età classica ed ellenistica. La fine dell’emporio, in A. Ancillotti et al. (a cura di), Forme e strutture della religione nell’Italia mediana antica (Atti del Convegno, Gubbio 2011), Roma 2016, pp. 315-328.

L. Fiorini, Il santuario emporico di Gravisca: nuovi dati dalle recenti campagne di scavo, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra oriente e occidente. Interazioni e contatti culturali (Atti del Convegno, Civitavecchia 2014), Roma 2016, pp. 23-31.

P. Fontaine, Castellina del Marangone. Sondages stratigraphiques sur l’enceinte “Bastianelli”, in P. Fontaine, S. Helas (a cura di), Fortificazioni arcaiche del Latium vetus e dell’Etruria meridionale (Atti del Convegno, Roma 2013), Bruxelles-Rome 2016, pp. 51-70.

M. D. Gentili, Nuove ricerche sulla divinità e il culto del tempio “del Manganello” a Cerveteri, in A. Russo Tagliente, F. Guarneri (a cura di), Santuari mediterranei tra oriente e occidente. Interazioni e contatti culturali (Atti del Convegno, Civitavecchia 2014), Roma 2016, pp. 115-124.

P. Giroldini, Per una carta archeologica del territorio di San Gimignano: l’età etrusca, in G. Baldini, P. Giroldini (a cura di), Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis (Atti del Convegno, Colle di Val d’Elsa – San Gimignano – Poggibonsi 2015), Firenze 2016 (Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archelogici della Toscana, supplemento 2), pp.53-70.

M. Guaitoli, Veio: osservazioni preliminari sulla topografia della città, in L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Atlante tematico di topografia antica, 26. Roma e suburbio, strade e acquedotti, urbanistica, Roma 2016, pp. 177-214.

T. Huntsman, A. Tuck, A carved bone head from Poggio Civitate, in StEtr 78, 2015 [2016], pp. 53-59.

V. Jolivet, E. Lovergne, La tombe rupestre monumentale de Grotte Scalina (Étrurie méridionale), in RA 2016, pp. 155-163.

G. Ligabue, Materiali di età orientalizzante dalla necropoli in loc. Petrina nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”, in M. C. Biella, J. Tabolli (a cura di), I Falisci attraverso lo specchio. Atti della giornata di studi per festeggiare Maria Anna de Lucia Brolli (Mazzano Romano 2015), Roma 2016, pp. 21-34.

R. Macellari, Dall’Isola d’Elba al Museo di Reggio Emilia. Un corredo funerario con specchio etrusco nelle carte del fondo “don Gaetano Chierici”, in Ocnus 24, 2016, pp. 77-86.

A. Mandolesi, M. R. Lucidi, Il Tumulo della Regina di Tarquinia e lo spazio scenico per l’immortalità, in Mediterranea 12-13, 2015-2016, pp. 77-115.

A. Mandolesi et al., Osservazioni introduttive sulla Tomba dell’Aryballos Sospeso di Tarquinia, in Orizzonti 17, 2016, pp. 11-33.

M. Marzullo, Grotte cornetane. Materiali e apparato critico per lo studio delle tombe dipinte di Tarquinia, Milano 2016.

A. Mura Sommella, La tomba 114 della necropoli di S. Martino a Capena, in M. C. Biella, J. Tabolli (a cura di), I Falisci attraverso lo specchio. Atti della giornata di studi per festeggiare Maria Anna de Lucia Brolli (Mazzano Romano 2015), Roma 2016, pp. 206-215.

G. Nadalini, Le sarcophage des Époux du musée Campana de Cerveteri à Paris: histoire d’une découverte dissimulée, in Anabases 24, 2016, pp. 15-26.

E. O’Donoghue, Somebody to love: gender and social identity in seventh- and sixth-century BC Chiusi, in E. Perego, R. Scopacasa (a cura di), Burial and social change in first millennium BC Italy, Oxford 2016, pp. 77-95.

O. Pancrazzi, Castiglione di San Martino, fortezza di altura (V-II a.C.), Isola d’Elba, Pisa-Roma 2016.

C. Piazzi, Considerazioni sulle strutture in abitato di epoca protostorica in Etruria, con particolare riferimento all’abitato del Calvario-Monterozzi di Tarquinia, in Dalla capanna al palazzo. Edilizia abitativa nell’Italia preromana (Atti del Convegno, Orvieto 2015), AnnMuseoFaina 23, 2016, pp. 43-72.

L. Pulcinelli, L’Etruria meridionale e Roma. Insediamenti e territorio tra IV e III secolo a.C., Roma 2016.

U. Rajala, Pre-colonial Latin colonies and the transition to the mid-republican period in the Faliscan area and South Etruria: orientalizing, archaic and late-archaic settlement and funerary evidence from the Nepi survey, in BSR 84, 2016, pp. 1-72.

J. Tabolli, Dati ‘insoliti’ sulla necropoli di Contrada Morgi a Narce: una cesta piena di cocci con sei vasi interi e un verbale di contravvenzione a carico di Francesco Mancinelli Scotti, in M. C. Biella, J. Tabolli (a cura di), I Falisci attraverso lo specchio. Atti della giornata di studi per festeggiare Maria Anna de Lucia Brolli (Mazzano Romano 2015), Roma 2016, pp. 149-169.

M. Tizi (a cura di), Tuscana, l’Etrusca arx. Contributi alla conoscenza di Tuscania etrusca (Atti del Convegno, Tuscania 2014), Viterbo 2016.

A. Tuck, The three phases of elite domestic space at Poggio Civitate, in Dalla capanna al palazzo. Edilizia abitativa nell’Italia preromana (Atti del Convegno, Orvieto 2015), AnnMuseoFaina 23, 2016, pp. 301-317.

A. Tuck et al., 2015 Excavations at Poggio Civitate and Vescovado di Murlo (provincia di Siena), in EtrSt 19, 2016, pp. 87-148.

G. Warden, Ritual contexts at the sanctuary of Poggio Colla (Vicchio di Mugello), in G. Baldini, P. Giroldini (a cura di), Dalla Valdelsa al Conero. Ricerche di archeologia e topografia storica in ricordo di Giuliano de Marinis (Atti del Convegno, Colle di Val d’Elsa – San Gimignano – Poggibonsi 2015), Firenze 2016 (Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archelogici della Toscana, supplemento 2), pp. 255-259.

P. G. Warden, The Vicchio stele and its context, in EtrSt 19, 2016, pp. 208-219.

A. Zifferero et al., Progetto Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR): nuovi dati sulla formazione del centro etrusco e saggi di scavo sul Poggio del Castello, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Ornarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Gli oggetti di ornamento come status symbol, amuleti, richiesta di protezione. Preistoria e protostoria in Etruria. Ricerche e scavi. Atti del dodicesimo incontro di studi (Valentano, Pitigliano, Manciano 2014), Milano 2016, pp. 797-812.