Regio II – Apulia et Hirpini, Calabria, Sallentini

G.-J. Burgers, Dinamiche relazionali ed identitarie nell’orizzonte iapigio di età arcaica. Incontri coloniali: L’Amastuola, in Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Forme, modelli, dinamiche. Atti del cinquantaquattresimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2014), Taranto 2017, pp. 305-313.

M. Castoldi, I Peuceti di Jazzo Fornasiello, in L. Cicala, B. Ferrara (a cura di), “Kithon Lydios”. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Napoli 2017, pp. 735-742.

A. Ciancio, F. Galeandro, Insediamenti della Puglia centrale nella prima età del Ferro tra continuità e innovazione, in F. Radina (a cura di), Preistoria e protostoria in Puglia (Atti del Convegno, Ostuni 2012), Firenze 2017, pp. 589-605.

G. Colucci Pescatori, Per una storia archeologica dell’Irpinia: dall’istituzione del Museo Irpino alle ricerche del secolo scorso, in V. Franciosi et al. (a cura di), Appellati nomine lupi. Giornata internazionale di studi sull’Hirpinia e gli Hirpini (Napoli 2014), Napoli 2017, pp. 131-206.

F. D’Andria, Dinamiche relazionali e identitarie nell’orizzonte iapigio di età arcaica. Percorsi di ricerca, in Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Forme, modelli, dinamiche. Atti del cinquantaquattresimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2014), Taranto 2017 285-303.

F. D’Andria, Ipotesi sul basileion di Oria, in L. Cicala, B. Ferrara (a cura di), “Kithon Lydios”. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Napoli 2017, pp. 743-755.

T. D’Angelo, Stele messapiche: segni di confine e d’identità nel Salento dell’Età del Ferro, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 673-682.

F. Giacobello, La tomba delle ambre da Ruvo di Puglia: una sepoltura peuceta di rango. Il corredo, il ritrovamento e le vicende ottocentesche, in Orizzonti 18, 2017, pp. 121-128.

F. Giacobello, Un cratere con gigantomachia da Ruvo di Puglia, il Pittore di Talos e lo Scudo di Fidia, in F.-H. Massa-Pairault, C. Poudadoux (a cura di), Géants et gigantomachies entre orient et occident (Atti del Convegno, Napoli 2013), Naples 2017 (Collection du Centre Jean Bérard, 47), pp. 69-82.

L. La Rocca, La Puglia, in Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Forme, modelli, dinamiche. Atti del cinquantaquattresimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2014), Taranto 2017, pp. 557-605.

L. La Rocca et al., Dauni, Peucezi e Messapi nel IV secolo a.C. Permanenze identitarie e fenomeni di integrazione, in Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Forme, modelli, dinamiche. Atti del cinquantaquattresimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2014), Taranto 2017, pp. 331-383.

M. L. Marchi, Insediamenti, città e territorio: popolamento e dinamiche insediative in area apulo-lucana alle soglie della “romanizzazione”, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 913-926.

G. Mastronuzzi, Lo spazio del sacro nella Messapia (Puglia meridionale, Italia), in MEFRA 129, 2017, pp. 267-291.

G. Mastronuzzi et al., Indagini di archeologia urbana a Lecce. Scavi nel convento di Santa Maria del Carmine: la fase messapica, in Orizzonti 18, 2017, pp. 43-63.

G. Monte, Produzioni e circolazioni di oggetti di bronzo nell’area ionico-adriatica fra l’età tardo-arcaica e l’età ellenistica, in Ocnus 25, 2017, pp. 143-162.

I. M. Muntoni, F. Rossi, Arpi (FG): la documentazione fotografica e d’archivio per la ricostruzione delle indagini archeologiche del 1939-1941 in località Montarozzi, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 867-874.

D. Musmeci, Trame e forme percepite nel paesaggio: storia à rebours nel territorio di Pago Veiano (BN), in S. De Caro et al. (a cura di), Percorsi. Scritti di archeologia di e per Angela Pontrandolfo, 2, Capaccio 2017, pp. 289-303.

E. Onnis, Aspetti del Bronzo Finale – primo Ferro a Coppa Nevigata, in F. Radina (a cura di), Preistoria e protostoria in Puglia (Atti del Convegno, Ostuni 2012), Firenze 2017, pp. 581-588.

S. Quilici Gigli, G. Renda, Carta archeologica e ricerche in Campania, 10: comuni di Melizzano e di Frasso Telesino, Roma 2017.

G. Scardozzi, Contributo alla ricostruzione della topografia antica dell’area di Pozzo Seccato (Acquarica di Lecce) tra l’età del Bronzo e l’epoca medievale, in StAnt 15, 2017, pp. 187-210.

G. Schiavariello, Teanum Apulum: insediamento e territorio, istituzioni e società, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 373-378.

G. Semeraro, Dinamiche relazionali ed identitarie nell’orizzonte iapigio di età arcaica. Contesti e materiali: l’area messapica settentrionale, in Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Forme, modelli, dinamiche. Atti del cinquantaquattresimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2014), Taranto 2017, pp. 315-329.

L. Tomay, Il nuovo che avanza. Elementi di continuità e discontinuità nelle necropoli di Caudium tra VI e V secolo a.C., in S. De Caro et al. (a cura di), Percorsi. Scritti di archeologia di e per Angela Pontrandolfo, 2, Capaccio 2017, pp. 45-71.

L. Tomay, Testimonianze di età orientalizzante e arcaica da Caudium, in L. Cicala, B. Ferrara (a cura di), “Kithon Lydios”. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Napoli 2017, pp. 615-637.