Regio II – Apulia et Hirpini, Calabria, Sallentini

L. Basile, C. Pouzadoux, Arpi (Puglia), città aperta?, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 86-97.

M. Castoldi, Forme di religiosità domestica a Jazzo Fornasiello (Gravina in Puglia, Bari). Un contesto rituale da un ambiente di IV secolo a.C., in AttiMemMagnaGr, 5 s., 2, 2017 [2018], pp. 11-26.

E. Catalli et al., Spinning and weaving by Herdonia women, in M. S. Busana et al. (a cura di), Purpureae Vestes, VI. Textiles and dyes in the Mediterranean economy and society (Atti del Convegno, Padova, Este, Altino 2016), Zaragoza 2018, pp.157-166.

A. Ciancio, L’organizzazione dello spazio urbano in alcuni abitati della Puglia centrale fra VI e III secolo a.C., in M. Livadiotti et al. (a cura di), Theatroeides. L’immagine della città, la città delle immagini. 1. L’immagine della città greca ed ellenistica (Atti del Convegno, Bari 2016), Roma 2018, pp. 243-256.

T. D’Angelo, Messapian stelae: settlements, boundaries and native identity in Southeast Italy, in BABesch 93, 2018, pp. 1-26.

R. Del Monte, Altamura. Ricostruzione del sistema territoriale e urbano, in M. Livadiotti et al. (a cura di), Theatroeides. L’immagine della città, la città delle immagini. 1. L’immagine della città greca ed ellenistica (Atti del Convegno, Bari 2016), Roma 2018, pp. 265-279.

F. Errico, Persistenze messapiche negli organismi urbani a continuità di vita in Terra d’Otranto, in M. Livadiotti et al. (a cura di), Theatroeides. L’immagine della città, la città delle immagini. 1. L’immagine della città greca ed ellenistica (Atti del Convegno, Bari 2016), Roma 2018, pp. 281-294.

M Gleba, At the crossroads of textile cultures: textile production and use at the South Italian Archaic site of Ripacandida, in JMedA 31, 2018, pp. 27-51.

C. Heitz, No country for old men? Gender and age in a small Archaic southern Italian community, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 254-262.

C. Lambrugo, Peucetian babies. New data from the enchytrismoi at Jazzo Fornasiello (Gravina in Puglia – BA), in J. Tabolli (a cura di), From invisible to visible. New methods and data for the archaeology of infant and child burials in Pre-Roman Italy and beyond (Atti del Convegno, Dublino 2017), Nicosia 2018, pp. 177-184.

E. Lippolis et al., Saturo (TA) – acropoli. La frequentazione tra VIII secolo a.C. ed età romana tardo-imperiale (campagne di scavo 2014-17), in ScAnt 24.1, 2018, pp. 231-293.

P. Marino et al., Materiali e corredi funerari nella media valle del fiume Fortore tra VII sec. a.C. e III sec. a.C., in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 273-281.

A. C. Montanaro, Da guerrieri a eroi immortali. Aristocrazie e segni del potere in Puglia e Basilicata tra IX e V secolo a.C., in Armarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Le armi come strumenti di attacco e di difesa, status symbol e dono agli Dei. Ricerche e scavi. Atti PPE 13 (Valentano, Pitigliano, Manciano 2016), Milano 2018, pp. 631-668.

A. Natali, La ceramica di Campomarino come indicatore di scambi culturali lungo l’Adriatico tra la fine dell’età del Bronzo e la prima età del Ferro, in G. De Benedittis (a cura di), Realtà medioadriatiche a confronto. Contatti e scambi tra le due sponde (Atti del Convegno, Isernia 2016), Campobasso 2018, pp. 224-241.

L. Obojes, Only princes in Daunia? Critical considerations on the conception of the ‘elite’ in Iron Age North-Apulia on the basis of the so-called tombe principesche, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 303-308.

P. Palmentola, Spazi pubblici nel centro indigeno di Monte Sannace fra IV e III secolo a.C., in M. Livadiotti et al. (a cura di), Theatroeides. L’immagine della città, la città delle immagini. 1. L’immagine della città greca ed ellenistica (Atti del Convegno, Bari 2016), Roma 2018, pp. 257-264.

B. Peruzzi, Dancing around the grave? Funerary rituals and the creation of Peucetian identity between the sixth and third century BC, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 245-253.

A. Pugliese, Ricognizioni archeologiche nel territorio di Morra de Sanctis (AV): contributi per una carta archeologica, in AttiMemMagnaGr, 5 s., 2, 2017 [2018], pp. 105-140.

L. Tomay, R. Bonaudo, Il Sannio ‘caudino’: evidenze funerarie da Caudium, Saticula e Telesia, in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), Ollus Leto dato est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, I. Dalla preistoria all’ellenismo (Atti del Convegno, Reggio Calabria 2013), Reggio Calabria 2018, pp. 187-196.