Regio III – Lucania et Bruttii

S. Bonomi et al., Processi etnogenetici e dinamiche di integrazione nel mondo brettio, in Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Forme, modelli, dinamiche. Atti del cinquantaquattresimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2014), Taranto 2017, pp. 505-540.

A. Bottini, Una coppia di pelikai a figure rosse dal territorio di Ferrandina: nota preliminare, in Eidola 14, 2017, pp. 69-83.

V. Capozzoli, Luoghi di produzione e iconografia delle terrecotte architettoniche nella Basilicata indigena fra VI e III sec. a.C., in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 987-996.

C. Casalnuovo, C. Siani, Posidonia-Paestum: nuovi dati sull’area del c.d. “Giardino Romano”, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 647-652.

L. Cicala, M. Pacciarelli (a cura di), Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica (Atti del Convegno, Napoli 2014), Napoli 2017.

A. Cocorullo, Bere greco a Palinuro. Vasi per il simposio dalla necropoli enotria, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 853-860.

G. De Sensi Sestito, S. Mancuso (a cura di), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, II, Soveria Mannelli 2017.

A. De Siena, La Basilicata, in Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Forme, modelli, dinamiche. Atti del cinquantaquattresimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2014), Taranto 2017, pp. 607-648.

B. Ferrara, M. Giacco, Roscigno-Monte Pruno: nuovi dati dalle recenti indagini. Gli spazi della necropoli, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 473-486.

H. Fracchia, ‘Dolls’ in Lucanian votive deposits?, in L. Cicala, B. Ferrara (a cura di), “Kithon Lydios”. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Napoli 2017, pp. 293-298.

M. T. Granese, M. Viscione, Insediamenti lucani nell’area del Golfo di Policastro: analisi preliminare delle nuove acquisizioni, in S. De Caro et al. (a cura di), Percorsi. Scritti di archeologia di e per Angela Pontrandolfo, 2, Capaccio 2017, pp. 241-252.

M. Gualtieri, Interazioni e ibridazioni nell’orizzonte lucano, in Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Forme, modelli, dinamiche. Atti del cinquantaquattresimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2014), Taranto 2017, pp. 483-503.

M. Gualtieri, Roccagloriosa: il pianoro centrale, in L. Cicala, B. Ferrara (a cura di), “Kithon Lydios”. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Napoli 2017, pp. 665-671.

M. A. Guggisberg et al., Basler Ausgrabungen in Francavilla Marittima (Kalabrien). Bericht über die Kampagne 2016, in AntK 60, 2017, pp. 80-90.

A. Henning, Sichtbarkeit: schlecht – Funddichte: gering. Grenzen und Möglichkeinten für die Praxis und die historische Auswertung eines Surveys im süditalischen Bergland, in J. Bergemann, O. Belvedere (a cura di), Survey-Archäologie. Naturwissenschaftlich-technische und historische Methode in Italien und in Deutschland (Atti del Convegno, Loveno di Menaggio 2015), Rahden 2017, pp. 71-80.

M. Kleibrink, Excavations at Francavila Marittima 1991-2004. Finds related to textile production from the Timpone della Motta, 6: loom weights, Oxford 2017 (B.A.R., International series, 2848).

J. Jacobsen et al., Cultural dynamics in the seventh century Sibaritide (Southern Italy), in X. Charalambidou, C. Morgan (a cura di), Interpreting the seventh century BC. Tradition and innovation, Oxford 2017, pp. 330-338.

E. La Rocca, G. Genovese (a cura di), Nel territorio di Filottete. Ricognizioni archeologiche nella Crotoniatide settentrionale (2010-2012), Roma 2017.

A. R. Lucciardi, Nuova sepoltura di un guerriero lucano (Anzi, Pz), in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 889-893.

J. Mandić, Evidenze archeologiche tra V e III sec. a.C. a San Brancato di Sant’Arcangelo (PZ), in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 881-888.

P. Monda, Terrecotte architettoniche dal sito lucano di Caselle in Pittari, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 1095-1098.

E. Mugione, Il cratere attico del Pittore di Talos da Serra di Vaglio e il problema delle “special commissions”, in L. Cicala, B. Ferrara (a cura di), “Kithon Lydios”. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Napoli 2017, pp. 693-702.

M. Osanna, Interazioni e ibridazioni tra Metapontino e Siritide, in Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Forme, modelli, dinamiche. Atti del cinquantaquattresimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2014), Taranto 2017, pp. 385-403.

M. Pacciarelli, F. Lo Schiavo, Una piccola protome bronzea di stile nuragico da Torre Galli, in L. Cicala, B. Ferrara (a cura di), “Kithon Lydios”. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Napoli 2017, pp. 703-725.

F. Quondam, Il mondo enotrio e la chora sibarita: processi di integrazione e dinamiche identitarie, in Ibridazione e integrazione in Magna Grecia. Forme, modelli, dinamiche. Atti del cinquantaquattresimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2014), Taranto 2017, pp. 405-439.

F. Quondam, Il mondo indigeno della Locride tra primo ferro ed età arcaica, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 749-760.

M. L. Rizzo, Testimonianze di attività artigianali dall’area urbana di Poseidonia, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 1019-1028.

S. G. Saxkjœr et al., Building V and ritual textile production at Timpone della Motta, in C. Brøns, M.-L. Nosch (a cura di), Textiles & cult in the ancient Mediterranean, Oxford 2017, pp. 91-103.

G. Soppelsa, Materiali da un complesso abitativo dell’età del Ferro a Serra di Vaglio (PZ), in L. Cicala, B. Ferrara (a cura di), “Kithon Lydios”. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Napoli 2017, pp. 673-691.

R. Spadea, Interazioni tra Greci e Brettii nell’istmo lametino: Terina, Hipponion, Ager Teuranus, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 663-672.

R. Spadea, Un vaso plastico “Magenta Ware” da Petelia, in L. Cicala, B. Ferrara (a cura di), “Kithon Lydios”. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Napoli 2017, pp. 727-733.

M. L. Tardugno, La cosiddetta “Ruvo-Satriano Class” nei corredi funerari di Atena Lucana (Sa), in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 1029-1042.

M. L. Tardugno, L’insediamento di Atena Lucana tra V e IV sec. a.C.: nuovi dati dai corredi funerari, in L. Cicala, B. Ferrara (a cura di), “Kithon Lydios”. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Napoli 2017, pp. 639-663.

M. L. Tardugno, Materiali dalle necropoli di Sala Consilina in proprietà Boezio (VIII-V sec. a.C.), in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp.845-852.

C. Vita, Volcei: archeologia di un centro nord-lucano. Nuovi dati dalle aree di necropoli di Buccino tra l’età arcaica e l’età classica, in A. Pontrandolfo, M. Scafuro, Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2016), Paestum 2017, pp. 861-866.