Regio III – Lucania et Bruttii

S. Abbate, Nuove interpretazioni sui rituali di vestizione dei guerrieri nelle sepolture della prima età del ferro della necropoli di Torre Galli (VV), in Armarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Le armi come strumenti di attacco e di difesa, status symbol e dono agli Dei. Ricerche e scavi. Atti PPE 13 (Valentano, Pitigliano, Manciano 2016), Milano 2018, pp. 677-679.

M. G. Aisa et al., Tra tutela e ricerca. Nuove sepolture individuate nel territorio di Cutro (KR), in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), Ollus Leto dato est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, I. Dalla preistoria all’ellenismo (Atti del Convegno, Reggio Calabria 2013), Reggio Calabria 2018, pp. 267-274.

C. Albanese, I. Battiloro, Rituali funerari e ruoli di gender nella Lucania antica: nuovi spunti di riflessione, in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), Ollus Leto dato est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, I. Dalla preistoria all’ellenismo (Atti del Convegno, Reggio Calabria 2013), Reggio Calabria 2018, pp. 69-82.

G. Aversa, La tomba 133 della necropoli lucana di San Brancato di Tortora, in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), Ollus Leto dato est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, I. Dalla preistoria all’ellenismo (Atti del Convegno, Reggio Calabria 2013), Reggio Calabria 2018, pp. 241-246.

I. Battiloro, M. Osanna, I santuari della Lucania antica: articolazione degli spazi e regime delle offerte (IV-III secolo a.C.), in E. Lippolis, R. Sassu (a cura di), Il ruolo del culto nelle comunità dell’talia antica tra IV e I secolo a.C. Strutture, funzioni e interazioni culturali, Roma 2018, pp. 279-309.

C. Bellamy, Fonctions et statuts du mobilier céramique d’un centre de production gréco-indigène. Incoronata (Italie) au VIIe s. av. J.-C., in P. Ballet et al. (a cura di), De la Gaule à l’Orient méditerranéen. Fonctions et statuts des mobiliers archéologiques dans leur contexte, Rennes 2018, pp. 305-309.

A. Bottini et al., Chiaromonte: spazio funerario e struttura sociale di una comunità enotria, in Ostraka 27, 2018, pp. 5-21.

S. Bourdin et al., Le armi nei lughi di culto di Civita di Tricarico e Rossano di Vaglio, in R. Graells i Fabregat, F. Longo (a cura di), Armi votive in Magna Grecia (Atti del Convegno, Salerno-Paestum 2017), Mainz 2018, pp. 141-158.

D. Costanzo, Pratiche funerarie e processi d’interazione culturale. Alcune riflessioni sulle tombe infantili della Sibaritide (VII-VI secolo a.C.), in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), Ollus Leto dato est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, I. Dalla preistoria all’ellenismo (Atti del Convegno, Reggio Calabria 2013), Reggio Calabria 2018, pp. 93-102.

G. Cuvelier, L. Motta, La Vigna Manzi a Garaguso (MT): vecchi scavi, ricerche in corso e prospettive di studio di un importante sito indigeno, in Siris 18, 2018, pp. 19-31.

A. D’Antonio, Le armi dai santuari di Poseidonia-Paestum tra l’età arcaica e la fine del IV secolo a.C., in R. Graells i Fabregat, F. Longo (a cura di), Armi votive in Magna Grecia (Atti del Convegno, Salerno-Paestum 2017), Mainz 2018, pp. 43-61.

M. A. Guggisberg, Returning heroes: Greek and native interaction in (pre-)colonial South Italy and beyond, in OxfJA 37, 2018, pp. 165-183.

M. A. Guggisberg et al., Basler Ausgrabungen in Francavilla Marittima (Kalabrien). Bericht über die Kampagne 2017, in AntK 61, 2018, pp. 73-87.

M. Kleibrink, Textile utensils from Francavilla Marittima (Lagaria), Italy, in M. S. Busana et al. (a cura di), Purpureae Vestes, VI. Textiles and dyes in the Mediterranean economy and society (Atti del Convegno, Padova, Este, Altino 2016), Zaragoza 2018, pp. 167-176.

F. Longo, Le armi di Atena. I dati dall’Athenaion di Poseidonia tra Greci e Lucani, in R. Graells i Fabregat, F. Longo (a cura di), Armi votive in Magna Grecia (Atti del Convegno, Salerno-Paestum 2017), Mainz 2018, pp. 25-42.

S. Luppino, A. Tosti, Dai tumuli alla cappuccina: una necropoli tra V e III secolo a.C. a Rossano Calabro (CS), in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), Ollus Leto dato est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, I. Dalla preistoria all’ellenismo (Atti del Convegno, Reggio Calabria 2013), Reggio Calabria 2018, pp. 247-252.

J. Mandić, Funerary customs and social aspects of one community in the Valley of the River Agri between the end of the fifth and third century BC, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 227-233.

F. Mollo, Le necropoli italiche lungo la fascia tirrenica cosentina (IV-III secolo a.C.). Rituali, tipologie e composizione dei corredi, in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), Ollus Leto dato est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, I. Dalla preistoria all’ellenismo (Atti del Convegno, Reggio Calabria 2013), Reggio Calabria 2018, pp. 229-240.

F. Mollo, G. F. La Torre (a cura di), Il golfo di Policastro tra Enotri e Lucani. Insediamenti, assetto istituzionale cultura materiale (Atti del Convegno, Tortora 2016), Soveria Mannelli 2018.

R. Pace, Anomalie di genere nelle necropoli della Sibaritide tra età del Ferro ed età arcaica: due casi da Francavilla Marittima, in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), Ollus Leto dato est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, I. Dalla preistoria all’ellenismo (Atti del Convegno, Reggio Calabria 2013), Reggio Calabria 2018, pp. 83-92.

A. Quercia, Weaving during the archaic period in South Italy: two key studies, in M. S. Busana et al. (a cura di), Purpureae Vestes, VI. Textiles and dyes in the Mediterranean economy and society (Atti del Convegno, Padova, Este, Altino 2016), Zaragoza 2018, pp. 145-156.

A. Russo, Set miniaturistici in piombo da Tiriolo e dal territorio brettio nel IV secolo a.C., in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), Ollus Leto dato est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, I. Dalla preistoria all’ellenismo (Atti del Convegno, Reggio Calabria 2013), Reggio Calabria 2018, pp. 123-130.

M. M. Sica, La necropoli di Castellace. Comunità e simboli, in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), Ollus Leto dato est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, I. Dalla preistoria all’ellenismo (Atti del Convegno, Reggio Calabria 2013), Reggio Calabria 2018, pp. 323-334.

G. Soppelsa, Armi votive in un edificio di IV-III secolo a.C. a Serra di Vaglio, in R. Graells i Fabregat, F. Longo (a cura di), Armi votive in Magna Grecia (Atti del Convegno, Salerno-Paestum 2017), Mainz 2018, pp. 321-329.

R. Spadea, Tiriolo. La tomba a camera di “Castaneto”, in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), Ollus Leto dato est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, I. Dalla preistoria all’ellenismo (Atti del Convegno, Reggio Calabria 2013), Reggio Calabria 2018, pp. 285-291.

R. Spadea et al., Indagini preventive in località Germaneto di Catanzaro: la necropoli di contrada “Case Grimaldi”, in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), Ollus Leto dato est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, I. Dalla preistoria all’ellenismo (Atti del Convegno, Reggio Calabria 2013), Reggio Calabria 2018, pp. 293-302.

G. Tagliamonte, Un elmo iscritto da Anzi?, in R. Graells i Fabregat, F. Longo (a cura di), Armi votive in Magna Grecia (Atti del Convegno, Salerno-Paestum 2017), Mainz 2018, pp. 233-240.

M. L. Tardugno, Atena Lucana: le necropoli arcaiche e classiche, in C. Malacrino, S. Bonomi (a cura di), Ollus Leto dato est. Architettura, topografia e rituali funerari nelle necropoli dell’Italia meridionale e della Sicilia tra antichità e medioevo, I. Dalla preistoria all’ellenismo (Atti del Convegno, Reggio Calabria 2013), Reggio Calabria 2018, pp. 221-228.

C. Vita, Burial practices in the cemetery of Buccino from the mid seventh to the early fourth century BC, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 316-321.

M. Vitolo, Commensalità rituale e forme associative nel mondo italico: il caso dei santuari indigeni della Lucania antica, in E. Lippolis, R. Sassu (a cura di), Il ruolo del culto nelle comunità dell’talia antica tra IV e I secolo a.C. Strutture, funzioni e interazioni culturali, Roma 2018, pp. 311-331.

G. Zuchtriegel et al., Nuovi scavi nell’abitato preromano di Poseidonia-Paestum, in Siris 18, 2018, pp. 89-110.