Regio VII – Etruria

BCom 118, 2017 [2018].

V. Acconcia, V. d’Ercole, Armi per gli dei, armi per i capi, armi per gli uomini. La guerra in Italia centrale tra la prima età del ferro e l’età arcaica (con particolare riferimento all’Etruria), in Armarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Le armi come strumenti di attacco e di difesa, status symbol e dono agli Dei. Ricerche e scavi. Atti PPE 13 (Valentano, Pitigliano, Manciano 2016), Milano 2018, pp. 493-502.

L. Ambrosini, Norchia, III. Le tombe a tempio. Con un’appendice sulla Tomba Lattanzi, Roma 2018.

M. L. Arancio et al., L’abitato di Sermugnano: scavi sul pianoro (settore 1), in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 137-161.

G. Bagnasco Gianni et al., Ricerche nell’area urbana di Tarquinia, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 281-341.

G. Bartoloni et al., Con il coltello e con il fuoco. Sacrificio e ritualità alle origini della comunità etrusca di Veio, in ScAnt 23.3, 2017 [2018], pp. 431-448.

V. Bellelli et al., Cerveteri, area sacra del Manganello: l’organizzazione degli spazi, l’architettura, gli arredi di culto, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 199-243.

M. C. Bettini, La Tomba 1 dell’Area B dell’Accesa e l’affibbiaglio in bronzo, in Archeologia a Massa Marittima. Giornata in ricordo di Giovannangelo Camporeale (Atti del Convegno, Massa Marittima 2017), Pisa 2018, pp. 57-65.

P. Binaco, C. Bizzarri, La necropoli di Crocifisso del Tufo a Orvieto: le nuove indagini, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 37-91.

M. Bonghi Jovino, Tarquinia. Infant burials in the inhabited area: a short reappraisal, in J. Tabolli (a cura di), From invisible to visible. New methods and data for the archaeology of infant and child burials in Pre-Roman Italy and beyond (Atti del Convegno, Dublino 2017), Nicosia 2018, pp. 83-87.

A. Camilli, Per una ricostruzione dei cippi con leoni angolari dalla Figuretta (Pisa), in S. Steingräber (a cura di), Cippi, stele, statue-stele e semata. Testimonianze in Etruria, nel mondo italico e in Magna Grecia dalla prima Età del Ferro fino all’Ellenismo (Atti del Convegno, Sutri 2015), Pisa 2018, pp. 99-102.

G. Camporeale, I cippi funerari di Vetulonia, in S. Steingräber (a cura di), Cippi, stele, statue-stele e semata. Testimonianze in Etruria, nel mondo italico e in Magna Grecia dalla prima Età del Ferro fino all’Ellenismo (Atti del Convegno, Sutri 2015), Pisa 2018, pp. 27-42.

M. Cante, L’area sacra di Sasso Pisano e le sue acque salutari. Ricostruzione della stoà, in M. Livadiotti et al. (a cura di), Theatroeides. L’immagine della città, la città delle immagini. 1. L’immagine della città greca ed ellenistica (Atti del Convegno, Bari 2016), Roma 2018, pp. 295-306.

F. Capponi, Velzna. Lo scavo di Campo della Fiera di Orvieto. I buccheri, Roma 2018.

L. Cappuccini, Casi di riutilizzo di tombe a tumulo a Vetulonia e nel territorio: discendenti o novae gentes?, in L. Aigner-Foresti, P. Amann (a cura di), Beiträge zur Sozialgeschichte der Etrusker (Atti del Convegno, Vienna 2016), Wien 2018, pp. 129-141.

L. Cenciaioli, Ricerche archeologiche a Perugia: nuovi dati per la ricostruzione della città antica, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 93-124.

O. Cerasuolo, Burial custom patterns in Early and Middle Orientalizing Caere, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 149-160.

O. Cerasuolo, L. Pulcinelli, The Etruscan fortress of Rofalco. Twenty years of excavation and outreach activities, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 172-180.

F. Chiesa, Una testa maschile in terracotta da Sutri (Viterbo). Frammento di un altorilievo templare?, in M. Bellomo (a cura di), Studi di storiografia e storia antica. Omaggio a Pier Giuseppe Michelotto, Roma 2018, pp. 85-97.

M. R. Ciuccarelli, Un nuovo cratere in bucchero da Cerveteri e qualche nota sull’incinerazione nell’Etruria arcaica, in V. Bellelli, Á. M. Nagy (a cura di), Superis deorum gratus et imis. Papers in memory of János György Szilágyi = Mediterranea 15, 2018, pp. 479-489.

A. Coen, La ceramica etrusco-corinzia figurata a Cerveteri: qualche novità dalla necropoli di Monte Abatone, in V. Bellelli, Á. M. Nagy (a cura di), Superis deorum gratus et imis. Papers in memory of János György Szilágyi = Mediterranea 15, 2018, pp. 293-308.

A. Coen et al., Profumi e rituali a Monte Abatone, in M. P. Baglione et al. (a cura di), Le vite degli altri. Ideologia funeraria in Italia centrale tra l’età del Ferro e l’Orientalizzante. Giornata di studio in ricordo di Luciana Drago Troccoli (Atti del Convegno, Roma 2017), ScAnt 24.2, 2018, pp. 79-95.

S. Cohen, Finding a middle ground in the burial ground: mortuary behaviour at Populonia and Vetulonia in the Early Iron Age, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 181-188.

C. Colombi, La nascita dei ‘principi’. Il sepolcreto di Vetulonia nel periodo Orientalizzante, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 189-190.

C. Colombi, La necropoli di Vetulonia nel periodo orientalizzante, Wiesbaden 2018.

A. Conti, La necropoli settentrionale di Vulci. Dati preliminari sulla revisione degli scavi Ferraguti – Mengarelli (1929-1931), in ScAnt 24.1, 2018, pp. 125-148.

R. Cosentino, L’olpe di Bruxelles: la prothesis di Achille, in V. Bellelli, Á. M. Nagy (a cura di), Superis deorum gratus et imis. Papers in memory of János György Szilágyi = Mediterranea 15, 2018, pp. 337-353.

R. Cosentino, A. Russo Tagliente, Caere: una rilettura alla luce dei più recenti scavi, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 163-198.

M. T. D’Alessio, Primi aggiornamenti cronologici dall’area centrale di Veio, in ScAnt 24.1, 2018, pp. 111-123.

M. A. De Lucia Brolli, Il rituale carneo nel santuario di Monte Li Santi – Le Rote a Narce: dallo spazio del culto alle azioni rituali, in ScAnt 23.3, 2017 [2018], pp.505-516.

M. A. De Lucia Brolli, Riti e cerimonie per le dee nel santuario di Monte Li Santi – Le Rote a Narce, Pisa 2018.

F. Di Jorio, Note in margine agli ultimi ritrovamenti monetali di Narce (Santuario di Monte Li Santi – Le Rote), in RIN 119, 2018, pp. 261-265.

A. Di Miceli, L. Fiorini, L’emporion di Gravisca e la sua area sacra, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 363-386.

L. Donati, Città e campagna: modelli abitativi a confronto, in Archeologia a Massa Marittima. Giornata in ricordo di Giovannangelo Camporeale (Atti del Convegno, Massa Marittima 2017), Pisa 2018, pp. 27-38.

M. P. Donato, V. Jolivet (a cura di), Eredità etrusca. Intorno al singolare caso della tomba monumentale di Grotte Scalina (Viterbo), Vetralla 2018.

F. Enei, Pyrgi sommersa: i risultati delle nuove indagini subacquee nel porto dell’antica Caere, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 343-361.

F. Fabbri, La stipe votiva di Podere Cannicci (Civitella Paganico – Grosseto), in E. Bazzechi, C. Parigi (a cura di), “Un’anima grande e posata”. Studi in memoria di Vincenzo Saladino offerti dai suoi allievi, Roma 2018, pp. 105-121.

U. Fusco, I sistemi di smaltimento delle acque nel sito di Campetti, area S-O, a Veio (RM): testimonianze dall’età arcaica (VI secolo a.C.) all’età imperiale (fine I secolo a.C. – III secolo d.C.), in M. Buora, S. Magnani (a cura di), I sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico (Atti del Convegno, Aquileia 2017), Trieste 2018, pp. 503-523.

V. Gallo, C. Metta, Materiali inediti da Bisenzio e Isola Bisentina: i risultati delle campagne di ricognizione condotte dall’Università degli Studi di Milano, in Armarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Le armi come strumenti di attacco e di difesa, status symbol e dono agli Dei. Ricerche e scavi. Atti PPE 13 (Valentano, Pitigliano, Manciano 2016), Milano 2018, pp. 835-853.

S. Giuntoli, Trent’anni di scavi all’Accesa: un bilancio dell’indagine sull’abitato etrusco e le sue necropoli, in Archeologia a Massa Marittima. Giornata in ricordo di Giovannangelo Camporeale (Atti del Convegno, Massa Marittima 2017), Pisa 2018, pp. 39-56.

B. Giuliani et al., “Ivi frammisti tra i resti combusti”. Vecchi e nuovi dati sulle cremazioni a Falerii e Narce tra VIII e VII secolo a.C., in M. P. Baglione et al. (a cura di), Le vite degli altri. Ideologia funeraria in Italia centrale tra l’età del Ferro e l’Orientalizzante. Giornata di studio in ricordo di Luciana Drago Troccoli (Atti del Convegno, Roma 2017), ScAnt 24.2, 2018, pp. 187-219.

V. Jolivet, Urbanisme, architecture et société: Musarna hellénistique et romaine, in L. Aigner-Foresti, P. Amann (a cura di), Beiträge zur Sozialgeschichte der Etrusker (Atti del Convegno, Vienna 2016), Wien 2018, pp. 203-215.

K. Kreindler, Subordinate satellite communities of Poggio Civitate, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 128-138.

M. R. Lucidi, Ceramica corinzia dal sepolcreto della Doganaccia di Tarquinia, in V. Bellelli, Á. M. Nagy (a cura di), Superis deorum gratus et imis. Papers in memory of János György Szilágyi = Mediterranea 15, 2018, pp. 281-291.

A. Maggiani, Cippi pisani, in S. Steingräber (a cura di), Cippi, stele, statue-stele e semata. Testimonianze in Etruria, nel mondo italico e in Magna Grecia dalla prima Età del Ferro fino all’Ellenismo (Atti del Convegno, Sutri 2015), Pisa 2018, pp. 81-97.

A. Maggiani, Un emporikòs oikos a Pisa, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 451-473.

A. Mandolesi, A. Aleo, La Civitucola: un sepolcreto dell’inizio della fase protourbana di Tarquinia, in Armarsi per comunicare con gli uomini e con gli Dei. Le armi come strumenti di attacco e di difesa, status symbol e dono agli Dei. Ricerche e scavi. Atti PPE 13 (Valentano, Pitigliano, Manciano 2016), Milano 2018, pp. 871-882.

A. Mandolesi et al., Un approccio ‘interdisciplinare’ allo studio di un contesto funerario orientalizzante-arcaico da Tarquinia, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 207-213.

M. Marzullo, Tarquinia. L’abitato e le sue mura: indagini di topografia storica, Milano 2018.

L. M. Michetti, B. Belelli Marchesini, Pyrgi, porto e santuario di Caere. Tra conoscenze acquisite e ricerche in corso, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 245-280.

M. Micozzi, La tomba 137 e le fasi iniziali della necropoli di Monte Abatone, Cerveteri, in ArchCl 69, 2018, pp. 613-634.

A. M. Moretti Sgubini, Una tomba infantile della necropoli di Sasso Pizzuto di Tuscania, in V. Bellelli, Á. M. Nagy (a cura di), Superis deorum gratus et imis. Papers in memory of János György Szilágyi = Mediterranea 15, 2018, pp. 309-322.

A. Mura Sommella, M. G. Benedettini (a cura di), Capena. La necropoli di San Martino in età orientalizzante, Roma 2018 (Accademia Nazionale dei Lincei. Monumenti Antichi. Serie Miscellanea, 22).

A. Naso, M. Botto (a cura di), Caere orientalizzante. Nuove ricerche su città e necropoli, Roma 2018.

G. Paolucci, La necropoli di Tolle: le indagini più recenti, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 421-449.

E. Paribeni, Poggio Castiglione: emergenze e materiali archeologici, in Archeologia a Massa Marittima. Giornata in ricordo di Giovannangelo Camporeale (Atti del Convegno, Massa Marittima 2017), Pisa 2018, pp. 67-77.

E. Pellegrini, S. Rafanelli, I cippi funerari della Val di Lago, in S. Steingräber (a cura di), Cippi, stele, statue-stele e semata. Testimonianze in Etruria, nel mondo italico e in Magna Grecia dalla prima Età del Ferro fino all’Ellenismo (Atti del Convegno, Sutri 2015), Pisa 2018, pp. 191-203.

F. Pericci, Carta archeologica della provincia di Siena, XIII. Monteroni d’Arbia, Siena 2018.

A. Piergrossi, J. Tabolli, Paesaggi funerari a Veio: spaziando nella necropoli di Grotta Gramiccia, in M. P. Baglione et al. (a cura di), Le vite degli altri. Ideologia funeraria in Italia centrale tra l’età del Ferro e l’Orientalizzante. Giornata di studio in ricordo di Luciana Drago Troccoli (Atti del Convegno, Roma 2017), ScAnt 24.2, 2018, pp. 13-29.

F. Pontani, Tuscania. Tuscania nell’antichità. Dalle capanne alle torri. Tuscania attraverso i millenni (Atti dei Convegni, Tuscania 2016-2017), Viterbo 2018.

F. Prayon, Cippi a forma di casa a Cerveteri e in Etruria meridionale (IX-VI sec. a.C.), in S. Steingräber (a cura di), Cippi, stele, statue-stele e semata. Testimonianze in Etruria, nel mondo italico e in Magna Grecia dalla prima Età del Ferro fino all’Ellenismo (Atti del Convegno, Sutri 2015), Pisa 2018, pp. 131-147.

S. Rafanelli, Circoli di pietra a Vetulonia, in L. Aigner-Foresti, P. Amann (a cura di), Beiträge zur Sozialgeschichte der Etrusker (Atti del Convegno, Vienna 2016), Wien 2018, pp. 45-64.

S. Rafanelli, G. L. Grassigli, Nuove scoperte nella città ellenistica di Vetulonia, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 525-559.

U. Rajala et al., The Stockholm Volterra Project: exploring a cityscape in an urban context, in E. Herring, E. O’Donoghue (a cura di), The archaeology of death (Atti del Convegno, Galway 2016), Oxford 2018, pp. 553-562.

P. Rapezzi, Storia d’un falso giallo archeologico: uno o due tumuli in loc. La Ghinchia di Cecina e Bibbona?, in RassVolt 94, 2017 [2018], pp. 29-56.

M. A. Rizzo, La necropoli del Laghetto tra vecchi e nuovi scavi, in M. P. Baglione et al. (a cura di), Le vite degli altri. Ideologia funeraria in Italia centrale tra l’età del Ferro e l’Orientalizzante. Giornata di studio in ricordo di Luciana Drago Troccoli (Atti del Convegno, Roma 2017), ScAnt 24.2, 2018, pp. 51-78.

E. Romanò, F. Susini, Lo smaltimento delle acque a Pisa dall’età etrusco-romana a quella medievale: diacronia delle modalità generali e documentazione materiale locale, in M. Buora, S. Magnani (a cura di), I sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico (Atti del Convegno, Aquileia 2017), Trieste 2018, pp. 437-451.

L. Rosselli, La necropoli delle Ripaie di Volterra. Le tombe di età ellenistica e romana, Pisa 2018.

A. Russo Tagliente, S. Carosi, Paesaggi vulcenti. Il contributo dei nuovi scavi alla storia di una metropoli etrusca, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 403-420.

A. Steiner, J. Neils, An imported Attic kylix from the sanctuary at Poggio Colla, in EtrSt 21, 2018, pp. 98-145.

S. Steingräber, “L’obelisco” di S. Giuliano e i cippi monumentali in Etruria, in S. Steingräber (a cura di), Cippi, stele, statue-stele e semata. Testimonianze in Etruria, nel mondo italico e in Magna Grecia dalla prima Età del Ferro fino all’Ellenismo (Atti del Convegno, Sutri 2015), Pisa 2018, pp. 205-212.

S. Steingräber, F. Prayon, Monumenti rupestri etrusco-romani nel territorio dell’Etruria meridionale, Acquapendente 2018.

S. Stopponi, Orvieto – località Campo della Fiera. La scoperta del Fanum Voltumnae, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 9-36.

S. Stopponi, A. Giacobbi, La “terna sacrificale” a Campo della Fiera, in ScAnt 23.3, 2017 [2018], pp. 491-503.

J. Tabolli, What to expect when you are not expecting. Time and space for infant and child burials at Veii in the necropolis of Grotta Gramiccia, in J. Tabolli (a cura di), From invisible to visible. New methods and data for the archaeology of infant and child burials in Pre-Roman Italy and beyond (Atti del Convegno, Dublino 2017), Nicosia 2018, pp. 71-82.

E. Thiermann, Cerveteri nach dem 5 Jh. v. Chr.: Architektur und soziale Struktur in der Banditaccia-Nekropole, in L. Aigner-Foresti, P. Amann (a cura di), Beiträge zur Sozialgeschichte der Etrusker (Atti del Convegno, Vienna 2016), Wien 2018, pp. 191-202.

M. Torelli et al., Scavi negli anni Duemila nel santuario capenate di Feronia: un primo bilancio sullo stato della ricerca, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 125-135.

A. Tuck, Recent discoveries at Poggio Civitate (Murlo), in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 511-524.

M. A. Turchetti, Chiusi: nuovi scavi a Poggio Renzo, in Scavi d’Etruria (Atti del Convegno, Orvieto 2017), AnnMuseoFaina 25, 2018, pp. 475-510.

F. Vistoli, Un’olla stamnoide con decorazione incisa figurata da Bisenzio: inquadramento e contesto, in V. Bellelli, Á. M. Nagy (a cura di), Superis deorum gratus et imis. Papers in memory of János György Szilágyi = Mediterranea 15, 2018, pp. 257-279.