Regio VII – Etruria

E. Abbondanzieri, La manifattura tessile nell’insediamento fortificato di Rofalco, in ScAnt 25.1, 2019, pp. 217-226.

V. Acconcia et al., La sponda destra del Tevere, presso la foce, prima dei Romani. I materiali, in M. Cébeilla-Gervasoni et al. (a cura di), Ricerche su Ostia e il suo territorio (Atti del Convegno, Roma 2015), Rome 2019, pp. 27-49 (Collection de l’École Française de Rome, 553).

L. Ambrosini, Norchia. La topografia del settore monumentale della necropoli (Pile B), in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 163-181.

M. L. Arancio, M. G. Benedettini, Una necropoli rupestre a Lubriano, in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 127-141.

M. L. Arancio et al., Il Poggio di Sermugnano: il complesso ellenistico, in Archaeologiae 17, 2019, pp. 9-31.

A. Argento, S. Sterpa, Necropoli di Norchia, località Guado di Sferracavallo: nuove scoperte e risultati preliminari delle ultime investigazioni archeologiche 2010-2017, in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 183-191.

M. Arizza, Ideologia funeraria a Veio tra età arcaica e classica: architetture, oggetti e ritualità, in M. Arizza (a cura di), Società e pratiche funerarie a Veio. Dalle origini alla conquista romana (Atti del Convegno, Roma 2018), Roma 2019, pp. 45-66.

A. Babbi, F. Delpino, L’Etruria meridionale interna in età protostorica: riflessioni e suggestioni di ricerca, in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 13-46.

A. Babbi et al., Bisenzio (Capodimonte, VT – Italy) between the Bronze and the Archaic Age. A minor centre or a relevant hub in the inland district of South Etruria? Report of the ‘Bisenzio Project’ research activities, 2015-2016, in BABesch 94, 2019, pp. 1-38.

F. Bacci, Antefisse e lastre populoniesi: idee e maestranze itineranti alla luce delle nuove acquisizioni, in P. Lulof et al. (a cura di), Deliciae fictiles V. Networks and workshops. Architectural terracottas and decorative roof-systems in Italy and beyond (Atti del Convegno, Napoli 2018), Oxford 2019, pp. 521-526.

G. Bagnasco Gianni et al., Il caso del “bambino della Civita” di Tarquinia, in C. Lambrugo (a cura di), Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia, Sesto Fiorentino 2019, pp. 211-224.

B. Belelli Marchesini et al., Tra Caere e Pyrgi. Nuove ricerche in località Montetosto, in ScAnt 25.1, 2019, pp. 203-216.

V. Bellelli, Le terrecotte architettoniche del santuario del Manganello (Cerveteri), in P. Lulof et al. (a cura di), Deliciae fictiles V. Networks and workshops. Architectural terracottas and decorative roof-systems in Italy and beyond (Atti del Convegno, Napoli 2018), Oxford 2019, pp. 472-480.

M. G. Benedettini, A. M. Moretti Sgubini (a cura di), Un grande santuario interetnico: Lucus Feroniae. Scavi 2000-2010, Pisa 2019.

F. Boitani, Gli esordi della grande pittura nell’ideologia funeraria veiente, in M. Arizza (a cura di), Società e pratiche funerarie a Veio. Dalle origini alla conquista romana (Atti del Convegno, Roma 2018), Roma 2019, pp. 141-158.

S. Carosi, C. Regoli, Ritualità funeraria a Vulci alla luce dei nuovi scavi, in M. Arizza (a cura di), Società e pratiche funerarie a Veio. Dalle origini alla conquista romana (Atti del Convegno, Roma 2018), Roma 2019, pp. 69-87.

O. Cerasuolo, M. A. De Lucia Brolli, Testimonianze dell’architettura funeraria rupestre a Narce, in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 221-238.

o. Cerasuolo, L. Pulcinelli, Sulla via per l’Etruria rupestre. Monterano e la media valle del Mignone tra l’epoca orientalizzante e quella arcaica, in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 73-87.

G. Ciampoltrini, C. Spataro, Una via etrusca nella piana dell’Auser/Serchio. Lo scavo 2011-2014 del Botronchio di Orentano (Castelfranco di Sotto, PI), in L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Atlante tematico di topografia antica 29, Roma 2019, pp. 183-193.

G. Colonna, L’Etruria meridionale interna nella rete delle grandi vie arcaiche dell’Italia peninsulare, in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 9-12.

F. R. De Castro et al., La sponda destra del Tevere, presso la foce, prima dei Romani. Gli insediamenti, in M. Cébeilla-Gervasoni et al. (a cura di), Ricerche su Ostia e il suo territorio (Atti del Convegno, Roma 2015), Rome 2019, pp. 3-26 (Collection de l’École Française de Rome, 553).

A. De Cristofaro, I confini tra Roma e Veio, tra storia, archeologia e antropologia, in R. Dubbini (a cura di), I confini di Roma (Atti del Convegno, Ferrara 2018), Pisa 2019, pp. 83-94.

F. Di Gennaro, M. Rendeli, Ri-conquista del territorio e ri-costruzione del paesaggio in Etruria meridionale in età orientalizzante e arcaica, in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 61-72.

A. Di Miceli, L. Fiorini, Una strada per il mare. Nuovi dati sulla topografia di Gravisca dalle prospezioni geofisiche, in Ostraka 28, 2019, pp. 51-70.

M. Firmati (a cura di), Gli Etruschi tra Chianti e Monte Maggio (Atti del Convegno, Castellina in Chianti 2018), Siena 2019.

B. Fochetti, M. Micozzi, Una nuova tomba a portico in località Vallecchia (Fabrica di Roma), in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 239-248.

U. Fusco, D. Di Giuliomaria, Prime considerazioni sulle terrecotte architettoniche presso il santuario di Campetti, area sud-ovest, a Veio (RM), in P. Lulof et al. (a cura di), Deliciae fictiles V. Networks and workshops. Architectural terracottas and decorative roof-systems in Italy and beyond (Atti del Convegno, Napoli 2018), Oxford 2019, pp. 458-463.

F. Galiffa, I materiali di importazione corinzia come indicatori di ideologia, in M. Arizza (a cura di), Società e pratiche funerarie a Veio. Dalle origini alla conquista romana (Atti del Convegno, Roma 2018), Roma 2019, pp. 159-178.

P. Giroldini, Le decorazioni architettoniche da Figline Valdarno (FI): dal modello aristocratico all’attività di botteghe cittadine?, in P. Lulof et al. (a cura di), Deliciae fictiles V. Networks and workshops. Architectural terracottas and decorative roof-systems in Italy and beyond (Atti del Convegno, Napoli 2018), Oxford 2019, pp. 527-536.

S. Giuntoli, La necropoli ellenistica di Macchia della Riserva/Pratino a Tuscania. Elementi per un inquadramento cronologico e culturale, in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 305-340.

V. Jolivet, Le banquet funéraire dans l’Étrurie rupestre hellénistique, in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 193-206.

M. Maioli, Un’anfora a figure nere del Pittore della Linea Rossa (Red-Line Painter) da Populonia, in StEtr 81, 2018 [2019], pp. 105-122.

A. Mastrocinque et al., Studi preliminari sulle terrecotte architettoniche dalla domus cd. ‘del Mitreo’ sulla Civita di Tarquinia (VT). Campagne 2016-2017 dell’Università degli Studi di Verona, in P. Lulof et al. (a cura di), Deliciae fictiles V. Networks and workshops. Architectural terracottas and decorative roof-systems in Italy and beyond (Atti del Convegno, Napoli 2018), Oxford 2019, pp. 492-498.

L. M. Michetti, Bracieri ceretani decorati a cilindretto. Nuovi dati da Pyrgi, in ArchCl 70, 2019, pp. 535-554.

L. M. Michetti, Elementi simbolici e aspetti rituali nei corredi funerari dell’agro falisco tra IV e III secolo a.C., in M. Arizza (a cura di), Società e pratiche funerarie a Veio. Dalle origini alla conquista romana (Atti del Convegno, Roma 2018), Roma 2019, pp. 109-124.

L. M. Michetti, La società gentilizia nell’Italia antica: riflessioni su alcuni contesti dell’Etruria meridionale, in M. Di Fazio, S. Paltineri (a cura di), La società gentilizia nell’Italia antica tra realtà e mito storiografico, Bari 2019 (Biblioteca di Athenaeum, 61), pp. 119-138.

M. Micozzi, Notizie preliminari sulla necropoli orientalizzante “La Casetta” a Blera (VT), in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 117-126.

A. M. Moretti Sgubini, S. Costantini, Testimonianze della cultura di Tuscania tra Orientalizzante antico e medio, in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 275-304.

A. Naso, Relazioni di centri dell’Etruria meridionale interna, in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 89-100.

C. Noferi, Produzioni ceramiche a Tuscania (VT-Lazio – Italia) nel periodo ellenistico: nuovi dati dai contesti delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in A. Peignard-Giros (a cura di), Daily life in a cosmopolitan world: pottery and culture during the Hellenistic period. Proceedings of the 2nd Conference of IARPotHP (Atti del Convegno, Lione 2015), Wien 2019, pp. 169-174.

E. M. Nuzzo, Viterbo: sarcofagi lapidei etruschi, in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 361-368.

A. Piergrossi et al., Tempi funerari nella necropoli di Grotta Gramiccia: problematiche e potenzialità della seriazione dei contesti nel rapporto con l’ideologia funeraria della prima età del Ferro, in M. Arizza (a cura di), Società e pratiche funerarie a Veio. Dalle origini alla conquista romana (Atti del Convegno, Roma 2018), Roma 2019, pp. 5-23.

L. Piermartini, G. Romagnoli, Nuovi dati dalle ricognizioni sull’area urbana e sub-urbana di Ferento, in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 153-162.

G. Postrioti, Il contesto storico e topografico di Perugia e del suo territorio, in BdA 42, 2019, pp. 3-6.

C. Predan, La necropoli di Casale del Fosso: nuovi dati alla luce di un riesame complessivo, in M. Arizza (a cura di), Società e pratiche funerarie a Veio. Dalle origini alla conquista romana (Atti del Convegno, Roma 2018), Roma 2019, pp. 25-44.

S. Racano, Le terrecotte architettoniche del tempietto di San Faustino di Perugia, in P. Lulof et al. (a cura di), Deliciae fictiles V. Networks and workshops. Architectural terracottas and decorative roof-systems in Italy and beyond (Atti del Convegno, Napoli 2018), Oxford 2019, pp. 516-520.

M. Sanna, L. Proietti, La via Clodia. Ricognizioni archeologiche nel cuore della Tuscia, s.l. 2019.

S. Steingräber, L’Etruria meridionale interna e le necropoli rupestri: storia delle ricerche e delle scoperte, in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 103-115.

S. Stopponi, Terrecotte architettoniche di prima fase dal fanum Voltumnae, in P. Lulof et al. (a cura di), Deliciae fictiles V. Networks and workshops. Architectural terracottas and decorative roof-systems in Italy and beyond (Atti del Convegno, Napoli 2018), Oxford 2019, pp. 509-515.

J. Tabolli, Walking through the sacred funerary landscape of Narce again, in G. Papantoniou et al. (a cura di), Unlocking sacred landscapes: spatial analysis of ritual and cult in the Mediterranean (Studies in Mediterranean Archaeology, 151), Nicosia 2019, pp. 219-236.

J. Tabolli, O. Cerasuolo (a cura di), Veii, Austin 2019.

P. Tamburini, Il confine orientale dell’antico territorio volsiniese, in Ostraka 28, 2019, pp. 211-218.

F. Tobin-Dodd, Standing spouted funnels from Poggio Civitate (Murlo), in StEtr 81, 2018 [2019], pp. 73-83.

M. A. Turchetti, A. Maggiani, Nuovi dati su Sovana arcaica. Scavi nell’area del Cavone, in Atti Tuscania-Viterbo, pp. 143-152.

N. A. Winter, Finding a home for a roof in production within the building history of Poggio Civitate (Murlo), in EtrSt 22, 2019, pp. 65-94.

A. Zifferero, Ripercorrendo la Valle dell’Albegna: Orbetello, Marsiliana, Oinaréa, Kamarte, in M. Modolo et al. (a cura di), Una lezione di archeologia globale. Studi in onore di Daniele Manacorda, Bari 2019, pp. 293-300.