Regio VIII – Aemilia

S. Campagnari, D. Neri (a cura di), Alle soglie della romanizzazione. Storia e archeologia di Forum Gallorum, San Giovanni in Persiceto 2017.

C. Cornelio et al., I Celti e e altre popolazioni preromane a sud del Po tra IV e III secolo: una nuova prospettiva d’indagine, in P. Piana Agostinetti (a cura di), Celti d’Italia. I Celti dell’età di La Tène a sud delle Alpi (Atti del Convegno, Roma 2010), Roma 2017 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 59), pp. 79-137.

E. Govi, Kainua-Marzabotto: the archaeological framework, in S. Garagnani, A. Gaucci (a cura di), Knowledge, analysis and innovative methods for the study and the dissemination of ancient urban areas. Proceedings of the KAINUA 2017 International Conference in honour of professor Giuseppe Sassatelli’s 70th birthday (Bologna 2017), ACalc 28.2, 2017, pp. 87-97.

E. Govi, La dimensione del sacro nella città di Kainua-Marzabotto, in E. Govi (a cura di), La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche (Atti del Convegno, Bologna 2016), Bologna 2017, pp. 145-179.

M. Harari et al., L’abitato di Verucchio. Spazio insediativo e azioni cerimoniali, in E. Govi (a cura di), La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche (Atti del Convegno, Bologna 2016), Bologna 2017, pp. 25-50.

G. Morpurgo, Luoghi di produzione urbani tra Bologna e Marzabotto, in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 353-375.

G. Morpurgo et al., The craft settings in Kainua-Marzabotto: places and archaeological issues, in S. Garagnani, A. Gaucci (a cura di), Knowledge, analysis and innovative methods for the study and the dissemination of ancient urban areas. Proceedings of the KAINUA 2017 International Conference in honour of professor Giuseppe Sassatelli’s 70th birthday (Bologna 2017), ACalc 28.2, 2017, pp. 113-127.

V. Nizzo, La gigantomachia da Spina, in F.-H. Massa-Pairault, C. Poudadoux (a cura di), Géants et gigantomachies entre orient et occident (Atti del Convegno, Napoli 2013), Naples 2017 (Collection du Centre Jean Bérard, 47), pp. 45-68.

J. Ortalli, Romanizzazione e persistenze celtiche a sud del Po (III-I secolo a.C.), in P. Piana Agostinetti (a cura di), Celti d’Italia. I Celti dell’età di La Tène a sud delle Alpi (Atti del Convegno, Roma 2010), Roma 2017 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 59), pp. 317-352.

C. Pizzirani, Note in margine ad un cratere del Pittore di Altamura da una tomba di Spina, in StEtr 79, 2016 [2017], pp. 105-126.

C. Reusser (a cura di), Spina. Neue Perspektiven der archäologischen Erforschung. Nuove prospettive della ricerca archeologica (Atti del Convegno, Zurigo 2012), Rahden 2017.

G. Sassatelli, La città e il sacro in Etruria padana: riti di fondazione, culti e assetti urbanistico-istituzionali, in E. Govi (a cura di), La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche (Atti del Convegno, Bologna 2016), Bologna 2017, pp. 181-204.

L. Zamboni, C. Buoite, Le officine mutevoli. Analisi spaziale e riesame delle evidenze produttive nel porto adriatico di Spina (VI-III sec. a.C.), in M. C. Biella et al. (a cura di), Gli artigiani e la città. Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell’Italia centrale tirrenica (Atti del Convegno, Roma 2016), ScAnt 23.2, 2017, pp. 377-386.