Statuto INSEI-SEPIS

Statuto approvato dall’Assemblea dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici in data 02/12/2023

I – DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPI E DURATA Art. 1 – Denominazione e sede

È costituita in forma di associazione la “SEZIONE dell’ETRURIA PADANA e dell’ITALIA SETTENTRIONALE”, di seguito soltanto “INSEI-SEPIS, quale sezione locale dell’“Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici”, di seguito solo “INSEI”, quest’ultimo con sede in Firenze, via Romana 37/A.

L’ubicazione della sede della INSEI-SEPIS è stabilita in Bologna, Piazza San Giovanni in Monte, 2, presso il Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà, sezione di Archeologia dell’Università di Bologna.

Il domicilio legale degli Associati per ogni rapporto con la INSEI-SEPIS è la sede sociale.

La sede sociale potrà essere modificata su decisione dell’Assemblea dei Soci a maggioranza semplice.

Art. 2 – Durata

La INSEI-SEPIS ha durata illimitata. Potrà essere sciolta secondo i casi e le modalità espressamente indicate nel presente Statuto.

Art. 3 – Finalità e Attività

La INSEI-SEPIS è senza scopo di lucro ed opera evitando ogni forma di discriminazione, diretta ed indiretta, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua, all’orientamento politico. Essa si propone di promuovere, intensificare e coordinare le ricerche e gli studi sulla civiltà degli Etruschi e degli altri popoli dell’Italia preromana con particolare riguardo all’Etruria Padana e all’Italia Settentrionale, mediante iniziative quali raccolte di dati, incontri, convegni, conferenze, ed ogni altra manifestazione intesa al progresso e alla divulgazione degli studi etruschi ed italici. Essa opera in collaborazione con l’INSEI di cui è sostanziale emanazione, consentendo a quest’ultimo una immediata ed attiva presenza nella vita scientifica locale per quanto di propria competenza e interessi. La INSEI-SEPIS quindi avrà anche il compito di tenere al corrente l’Istituto anzidetto di quanto a livello locale e particolare possa rientrare nelle sue competenze e nei suoi interessi e soprattutto a collaborare nella informazione specifica sugli avvenimenti scientifici e la produzione scientifica e nella redazione di eventuali notiziari da pubblicare in “Studi Etruschi”.

II – ENTRATE PATRIMONIO E QUOTE SOCIALI Art. 4 – Risorse INSEI-SEPIS

Le risorse economiche e finanziarie per il funzionamento e per lo svolgimento dell’attività della INSEI-SEPIS derivano da:

a)  contributi erogati dall’ INSEI;

b)  eventuali quote e contributi degli aderenti;

c) contributi di privati, dello Stato, di enti o di istituzioni pubbliche, di organismi internazionali

d) beni ricevuti in dono

Art. 5 – Divieto distribuzione utili e gratuità delle cariche

La INSEI-SEPIS non ha scopo di lucro e gli eventuali utili conseguiti dovranno essere utilizzati per il conseguimento degli scopi istituzionali della INSEI-SEPIS stessa.

Si impone anche la gratuità delle cariche.

Art. 6 – Quota associativa

L’assemblea, su proposta della Giunta, può deliberare il versamento di quote sociali, indistintamente a carico di tutti Soci di qualsiasi categoria precisandone nello stesso tempo l’ammontare.

III – SOCI

Art. 7 – Categorie di Soci

Sono previste le seguenti categorie di soci:

a)  Soci dell’INSEI;

b)  Soci Associati;

La qualifica di “Socio Associato” si trasforma in “Socio”:
– per avvenuta nomina a Membro corrispondente dell’INSEI;

Art. 8 – Criteri di ammissione dei Soci

Possono essere “Soci INSEI-SEPIS” i Membri ordinari e corrispondenti dell’INSEI che abbiano particolari interessi scientifici nell’ambito della Sezione stessa, e che ne facciano richiesta.

Sono Soci Associati coloro che, su proposta scritta e motivata di almeno due soci INSEI ottengono la ratifica dell’Assemblea.

Gli Associati partecipano all’assemblea della Sezione con voto deliberativo e possono far parte di Commissioni di studio secondo la normativa seguente.

IV – ORGANI SOCIALI Art. 9 – Organi dell’INSEI-SEPIS

a)  il Direttore
b)  la Giunta
c) l’Assemblea

a) Il DIRETTORE è eletto dall’Assemblea a maggioranza dei votanti; dura in carica cinque anni e può essere rieletto.
Ha la rappresentanza legale della INSEI-SEPIS, risponde presso l’INSEI del suo funzionamento, convoca e presiede la Giunta e l’Assemblea, cura nell’ambito della sezione l’adempimento delle deliberazioni dell’Istituto, coordina lo svolgimento dell’attività scientifica e delle manifestazioni programmate della INSEI-SEPIS.
L’avvenuta nomina deve essere comunicata alla Presidenza dell’INSEI entro il termine di giorni 15.
È scelto fai membri ordinari o corrispondenti dell’INSEI.
Non oltre il mese di dicembre di ogni anno è tenuto ad inviare al Presidente dell’INSEI una relazione sulle attività svolte nel corso dell’anno.

b) La GIUNTA è eletta dalla Assemblea a maggioranza dei votanti; i componenti la Giunta durano in carica cinque anni e possono essere rieletti.
La Giunta coadiuva il Direttore nelle sue funzioni ed è composta da 6 membri.
La Giunta si raduna periodicamente su convocazione del Direttore o a richiesta di un terzo dei suoi componenti. Essa determina, in armonia con gli indirizzi generali e gli scopi istituzionali, il programma di lavoro e coadiuva il Direttore nello svolgimento di questo, elabora i bilanci consuntivi e preventivi da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea.
Delle avvenute elezioni dovrà darsi comunicazione alla Presidenza dell’INSEI entro il termine di giorni 15.
La Giunta, nella prima adunanza successiva alla elezione, designa al suo interno il Segretario-tesoriere. Esso funge da Segretario della Giunta e dell’Assemblea ed ha la responsabilità della conservazione degli atti della INSEI-SEPIS.
Le elezioni della Giunta si svolgono contemporaneamente a quelle del Direttore.
Le elezioni del Direttore e della Giunta si svolgono a scrutinio segreto, anche attraverso modalità telematica.

c) L’ASSEMBLEA è costituita dai Soci e dai Soci Associati.
L’Assemblea si riunisce almeno una volta l’anno.
L’Assemblea in prima convocazione si considera validamente costituita con la presenza della maggioranza dei Soci e la totalità dei componenti della Giunta. In seconda convocazione si considera validamente costituita qualsiasi sia il numero dei presenti.
Ogni Socio può farsi rappresentare da un altro Socio con delega scritta. Ogni Socio non può avere più di tre deleghe.
L’Assemblea delibera anche le eventuali modifiche allo Statuto.