Studi Etruschi LXXXII – 2019

Anno di Edizione: 2019


Indice del LXXXII Volume di Studi Etruschi



Parte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONE


R. Vanzini, L’abitato villanoviano di via S. Donato-Caserma Battistini a Bologna, p. 3


L. Cappuccini, Antiquissima aequipondia. Due pesi da Sassi Grossi e alcune note sul più antico sistema ponderale etrusco, p. 35


R. Graells i FabregatIberia y Etruria: un cinturò ibérico sobre un casco etrusco de Bolsena, p. 49


L. AmbrosiniUna nuova kylix del Pittore di Malibu e il perduto contesto di kylikes a figure rosse della più antica produzione, p. 69


M. BonamiciCippo a clava con viaggio dell’Aldilà, p. 87


S. BernanrdHephaestus in a new graffito from Populonia, p. 99


R. C. De MarinisA late La Tène grave from Treviglio (Bergamo), with addenda by Alfonsina Amanto, Alberto Bacchetta, Leonardo Lamanna, p. 111


Parte II – LINGUA, EPIGRAFIA


A. MaggianiPapals, nefts, prumts. Termini di parentela in etrusco: due nuove proposte di lettura, p. 145


D. Briquel, M. Tsotselia, Lo specchio etrusco del museo di Tbilisi. Un fantasma epigrafico, p. 169


J. KaimioThe inscriptions of the Perusian dei Cai Carcu and tomba degli Alfa, p. 175


Parte IV – RIVISTE EPIGRAFICHE


Rivista di epigrafia etrusca (a cura di L. Agostiniani, G. Colonna, A. Maggiani), p. 213

Rivista di epigrafia italica (a cura di L. Agostiniani, M. P. Marchese, A. Marinetti), p. 337

Parte V – NOTIZIARIO


Vita dell’Istituto, p. 371


Cambi continuativi con gli «Studi Etruschi», p. 381; Cambi continuativi con il «Notiziario», p. 383; Pubblicazioni ricevute in dono, p. 385


Indice delle tavole fuori testo, p. 387