Studi Etruschi LXXXV – 2022

Anno di edizione: 2022


Indice del LXXXV Volume di Studi Etruschi


Parte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONE


M. Milletti – C. Pellegrino – M. Rendeli – S. Santocchini – J. TabolliAs time goes by. Pre-Roman Etruria from Po Valley to Campania: an addition to Simon Stoddart’s “Power and Place in Etruria, vol. 1, The Spatial Dynamics of a Mediterranean Civilization, 1200-500 BC”, Cambridge University Press, 2020


P. Miranda – R. ScognamiglioLa necropoli picena di Novilara: una nuova proposta di scansione cronologica


T. E. Cinquantaquattro – M. CuozzoTra importazioni e produzioni locali: un’oinochoe figurata dalla necropoli orientalizzante di Pontecagnano, con appendice di Rosa Cannavacciuolo e Federico Poole


R. GraditiIl labirinto di Poggio Gaiella e la Truia. Un’ipotesi interpretativa


A. V. Buiskikh – A. NasoKantharoi in bucchero dalla regione pontica


V. Bellelli, Pittura etrusca, antropologia culturale e storia delle religioni: spunti di riflessione


M. A. TurchettiLa “porta dell’Ade” nell’Ipogeo dei Volumni. Note in margine a una recente indagine spettrografica sulle pitture, con appendice di Vincenzo Palleschi e Luciano Marra


F. Marcattili, Voltumna, Vertumnus: divinità e servitus tra Etruria e Roma


S. Stopponi, Un’anfora punica con iscrizione etrusca dal Fanum Voltumnae


Parte II – LINGUA, EPIGRAFIA


J. Hadas-Lebel, Étr. sacni


Parte IV – RIVISTE EPIGRAFICHE


Rivista di Epigrafia etrusca

Rivista di Epigrafia italica


Parte V – NOTIZIARIO


Vita dell’Istituto


RECENSIONI

Bruno D’Agostino – Luca Cerchiai, Il leone sogna la preda. Iconografia e immaginari tra Greci ed Etruschi (C. Riva)


NECROLOGI

Gerhard Sperl (L. Aigner Foresti – P. Amann)

Gerhard Dobesch (L. Aigner Foresti – P. Amann)