test anagrafe (Progetti istituzionali o individuali)

TipologiaDescrizioneIstituzioneAltre istituzioni coinvolteTitoloResponsabileParole chiaveSito WebEmail
Progetto IndividualeThe research project BECAUSE is the first multidisciplinary investigation of Etruscan bronze statues discovered at San Casciano dei Bagni (Siena, Italy), located in the territory of the ancient city state of Chiusi. The PI led from 2022 to 2024 the excavation of an intact Etruscan and Roman sanctuary connected to the thermo-mineral spring of Bagno Grande. From the 5th century BCE to the early 5th century CE this sacred place underwent dramatic changes in its religious features, although the water remained the core of ritual and cult practices. The votive deposit of the sanctuary, preserved inside a pool of hot water and mud at 41.5 degrees, contained over 9500 coins, 500 ceramic fragments as well as botanic offerings, and over 300 bronze statues and figurines. Progetto PRIN 2022.Università per Stranieri di SienaCNR_IFAC"Bronze Encounters Context: Archaeological and physical Understanding of pre-Roman bronze Statues Excavated at San Casciano dei Bagni (Siena, Italy) - acronym: BECAUSE"Jacopo TabolliEtruschi, San Casciano dei Bagni, toreutica, analisi fisiche, analisi archeologichejacopo.tabolli@unistrasi.it
Progetto IndividualeAnalisi della Collezione di Pietro Piccolomini Clementi (1880-1907), considerata a lungo dispersa e, invece, rinvenuta suddivisa in 6 lotti in proprietà degli eredi. Il valore della collezione consiste nella documentazione di scavi e ricerche inedite di Piccolomini nel territorio di Siena a fine Ottocento. Accordo di Collaborazione.Università per Stranieri di SienaFondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala - Fondazione Monte dei Paschi di SienaL'Archeologia di Pietro Piccolomini ClementiniJacopo TabolliEtruschi, monete, Pietro Piccolomini Clementini, Siena Etrusca e Romanajacopo.tabolli@unistrasi.it
Progetto IstituzionaleRestauro e analisi diagnostica dello sgabello, con nuova proposta ricostruttiva. Al restauro è collegata la realizzazione di una postazione multimediale in lingua italiana e inglese che racconta il reperto in relazione al contesto storico e culturale di rinvenimento.Museo Civico Archeologico di BolognaRotary Club Bologna EstProgetto "Nelle terre dei Rasna" che prevede il restauro e la valorizzazione dello sgabello in avorio della tomba "dello sgabello" dalla necropoli dei Giardini Margherita.Federica Guidi, Marinella Marchesinecropoli, Etruschi, Bologna, restauro, Felsina, fase felsinea, rituale funerario, sgabellofederica.guidi@comune.bologna.it; marinella.marchesi@comune.bologna.it
Progetto IstituzionaleLibro realizzato da Franco Cosimo Panini Editore con la consulenza scientifica e i reperti del Museo Civico Archeologico di Bologna e della Fondazione Luigi Rovati.Museo Civico Archeologico di BolognaFondazione Luigi RovatiPubblicazione del nuovo libro per ragazzi "Gli Etruschi".Laura Bentini, Anna DoreEtruschi, Bologna, Felsina, didattica, fumetto, ragazzianna.dore@comune.bologna.it
Progetto IndividualeProgetto di studio e pubblicazione dei materiali etruschi rinvenuti nella necropoli occidentale dell'ex base della Marina Militare di Nora (Sardegna) indagata con concessione ministeriale dal Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Padova con la direzione scientifica del prof. Jacopo Bonetto negli anni 2018 e 2019.Università di PadovaUniversità di Sassari, Università di BolognaMateriali etruschi dalla necropoli occidentale di Nora (Sardegna)Stefano Santocchini Gergnecropoli, Etruschi, bucchero, ceramica etrusco-corinzia, Sardegna, Norastefano.santocchini@unibo.it
Progetto Istituzionale, RestauroIntervento di restauro finalizzato allo studio e ricomposizione del letto in osso di età romana dalla tomba 520 di Fossa, finanziato nell'ambito del programma "Restituzioni" di Intesa Sanpaolo (XX edizione) e condotto da professionisti con la direzione delle istituzioni coinvolte. Istituzione principale: Musei Archeologici Nazionali di Chieti - Direzione Regionale Musei Nazionali Abruzzo.Direzione Regionale Musei Nazionali AbruzzoIstituto Centrale del RestauroRestauro del letto in osso dalla necropoli di FossaValentina Belfiore, Simona PannuziPopoli italici, restauro, letto di Fossa, ossovalentina.belfiore@cultura.gov.it; simona.pannuzi@cultura.gov.it
Progetto Istituzionale, Studio e analisi archeometricheIl Progetto ARS (Archeometria e Remote Sensing per la diagnostica delle Sculture Italiche dall’Abruzzo) interessa lo studio delle sculture preromane provenienti dal territorio abruzzese e attualmente conservate nei musei archeologici di Chieti (MANdA Villa Frigerj e MAN La Civitella), unendo le procedure della ricerca tradizionale a protocolli diagnostici non invasivi. Istituzione principale: Direzione Regionale Musei Abruzzo - MANdA Villa Frigerj, MAN La Civitella - auspicabilmente da estendere al MANN di Napoli.Direzione Regionale Musei Nazionali AbruzzoCentro di Ateneo di Archeometria e Microanalisi - Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara con la collaborazione di Pegaso s.r.l.ARS (Archeometria e Remote Sensing per la diagnostica delle Sculture Italiche dall’Abruzzo)Oliva Menozzi, Valentina BelfiorePopoli italici, archeometria, remote sensing, scultura preromanaoliva.menozzi@unich.it; valentina.belfiore@cultura.gov.it
Progetto IstituzionaleStudio della collezione etrusca del Castello di Aglié (TO) assemblata nella prima metà dell'Ottocento da Maria Cristina di Borbone Napoli. La raccolta comprende materiali per lo più ceramici e metallici provenienti dagli scavi della necropoli di Veio condotti da Luigi Biondi e Luigi Canina. Progetto a cura del Ministero della cultura, Residenze reali sabaude - Direzione regionale Musei nazionali Piemonte.DRMN PiemonteSoprintendenza ABAP per le province di Caserta e BeneventoCollezione Veiente del Castello di Aglié (TO). Studio e progetto di nuovo allestimento.Elisa LanzaEtruschi, bucchero, collezionismo, Veio, calesse, Savoiaelisa.lanza@cultura.gov.it
Progetto IstituzionaleIl progetto si incentra nell'esame sistematico dei dati archeologici pertinenti ai siti Enotri, Peucezi e aree di confine, secondo una prospettiva comparitiva. PRIN 2022 PNRRUniversità della CalabriaUniversità degli Studi di Bari "Aldo Moro", CNR-Istituto di Metodologie per l'Analisi AmbientaleOPERA. Oenotrians and Peucetians: Extensive Research Activities. Archaeology, cultures, relationships (IX-III century BC)Paolo BrocatoPopoli italici, Enotri, Peucezi, aree ibride, paesaggi, culturehttps://www.unical.it/storage/projects/722/ https://opera-project.blogspot.com/paolo.brocato@unical.it
Progetto IstituzionaleIl progetto è incentrato sulle tematiche della ricerca e della valorizzazione del patrimonio archeologico dei centri minori calabresi con l’ausilio delle tecnologie digitali. In particolare è finalizzato all’analisi e alla valorizzazione della fase enotrio-brettia della Calabria, anche attraverso l’esame specifico di siti campione. Progetto PNRR.Università della CalabriaTech4You. GOAL 5.1, PILOT PROJECT 4.5.1: Enabling accessibility in minor DestinationsFabio Bruno, Paolo BrocatoPopoli italici, Enotri, Brettii, digital archeology, storytellinghttps://www.tech4youscarl.it/paolo.brocato@unical.it
Progetto Istituzionale, PubblicazioneIl progetto ha l'obbiettivo di pubblicare in maniera completa e aggiornata gli archivi e i materiali archeologici provenienti dalle campagne di scavo e di ricognizione condotte sul sito di Torretta di Pietragalla (PZ) da Francesco Ranaldi (1956-1965) e dalla SABAP Basilicata (1969-1992), integrando i risultati con le nuove ricerche condotte tra il 2017 e il 2023.Université Paris 1 Sorbonne, Humboldt Universität zu BerlinSABAP Basilicata; DRMN Basilicata; MAN "Dinu Adamesteanu" Potenza; Museo Provinciale di Potenza "Michele Lacava"; CNR-IMAA; CNR-ISPC; Humanum, Francia; Comune di Pietragalla (Italia)Pietragalla Project (titolo provvisorio)Alain Duplouy, Agnes Henning, Vincenzo Capozzoliinsediamenti d'altura, Archeologia digitale, Archivi archeologici, Sistemi Informativi Geografici (GIS), Valorizzazione patrimoniale, Metodologia della ricerca archeologia (ricognizione)"vincenzo.capozzoli@univ-paris1.fr
Progetto IndividualeIl progetto è dedicato alla rappresentazione del cibo nei contesti funerari dell’Italia meridionale preromana, analizzando in modo sistematico due categorie di oggetti, ovvero strumenti domestici non funzionali in piombo e oggetti in terracotta a forma di diversi alimenti. Il progetto coinvolge: DRMN della Basilicata; DRM Campania; Museo Archeologico di Sala Consilina; MAN "Massimo Pallottino" di Melfi; MAN dell’Alta Val D’Agri; MAN "Dinu Adamesteanu" di Potenza; MAN della Sibaritide; MAN della Siritide Policoro; SABAP della BasilicataUniversität WienDRMN BasilicataCibo simbolico: utensili in piombo, alimenti in terracotta e costruzione di comunità nell’Italia meridionale preromanaMatthias HoernesPopoli italici, archeologia funeraria, corredi funerari, Lucania, Bruziomatthias.hoernes@univie.ac.at
Progetto IndividualeL'indagine ha analizzato il contesto storico e territoriale con rilievi geometrici e materico-costruttivi per documentare lo stato di conservazione, mappando strutture sepolte e dettagli non visibili. La mappatura del degrado si propone di indirizzare interventi di tutela, percorsi di visita e coperture protettive. Rilievi del circuito murario di Serra di Vaglio (PZ) nell'ambito della disciplina "Fondamenti di Restauro".Università degli Studi della BasilicataDRMN Basilicata; MAN "Dino Adamesteanu" PotenzaArea archeologica di Serra di Vaglio (PZ)Nicola Masini, Sergio CardonePopoli italici, Patrimonio storico, identità culturale, diagnosi, riscopertaclaudia.marvulli@studenti.unibas.it